COSTO RIFACIMENTO TETTO – DA COSA DIPENDE E COME SI CALCOLA
Quanto costa rifare un tetto in cemento, in legno o in ferro?
Da cosa dipende il Costo Rifacimento Tetto e perché è così difficile avere conoscere il costo senza una attenta analisi? In questa pagina analizzeremo il costo per il rifacimento della copertura di un tetto e le varie voci che vanno a formare il costo finale. Illustreremo poi come deve essere formulato un preventivo seguendo un ordine logico e dettagliato delle lavorazioni e dei materiali. Vedremo in ultimo come in Tetto360 realizziamo un preventivo per il rifacimento del tetto. Per comprendere meglio quanto sotto consigliamo anche la lettura delle seguenti pagine:
Tipi di tetto
Un tetto è sempre formato da due parti principali: la struttura portante e il manto impermeabile.
Le strutture portanti possono essere realizzate in tre tipologie che differiscono fondamentalmente per il tipo di materiale base:
Tetto in cemento
Tetto in legno
Tetto in ferro
Manti impermeabili continui
Manti impermeabili discontinui
Leggi tutte le differenze tra i >> Tipi di tetto
Leggi tutte le informazioni per la >> Messa in sicurezza dei cantiere
QUANDO OCCORRE RIFARE UN TETTO
É necessario rifare la copertura del tetto in una o più delle seguenti casistiche:
- il manto impermeabile presenta numerose infiltrazioni, non più risolvibili con piccoli lavori di manutenzione ordinaria;
- il tetto ha parecchi anni e sebbene sia ancora funzionale vogliamo rinnovare l’estetica dell’edificio;
- il tetto è poco o per nulla isolato e vorremmo migliorare il confort termico e risparmiare energia
- la struttura portante del tetto non è più sicura
VALUTAZIONE DEI LAVORI DA REALIZZARE
Un esperto di Tetto360, in seguito a sopralluogo, potrà consigliarvi al meglio. É infatti necessario che un esperto valuti:
- lo stato di conservazione della struttura portante
- la necessità di inserire un materiale isolante e la sua tipologia
- il tipo di materiale utilizzare per la formazione del manto impermeabile
- la necessità di sostituire i canali di gronda e la lattoneria in genere
COME DEVE ESSERE STRUTTURATO UN PREVENTIVO COMPLETO
Un esperto di coperture, nella redazione di un preventivo per il rifacimento del tetto dovrà sempre citare i seguenti macro-argomenti:
- Opere per l’allestimento del cantiere – ovvero baracche per gli operai, servizi igienici, recinzioni, cartellonistica, quadri elettrici, mezzi sollevamento dei materiali ed accesso per le persone;
- Opere per la messa in sicurezza del cantiere – ovvero in particolar modo trattandosi di coperture come intende prevenire il rischio di caduta dall’alto;
- Opere di demolizione – ovvero quali parti della vecchia copertura saranno rimosse (e quali no) e dove saranno smaltiti i rifiuti prodotti;
- Opere di ricostruzione – ovvero strutture in legno o ferro, isolanti, manto impermeabile di copertura
- Opere accessorie – ovvero canali di gronda, lattonerie, camini, lucernari ed altro
ESEMPIO DI COSTI PER OPERE DI ALLESTIMENTO DEL CANTIERE
- Recinzioni – il loro costo è funzione della quantità e va valutato caso per caso. Il costo unitario si aggira oscilla tra 10 e 20 € per metro lineare di ricinzione.
- Installazione spogliatoio – c.a. 200/400 € a seconod del numero di baracche necessarie
- Installazione wc chimico – c.a. 200 € per mese di cantiere compreso il servizio di pulizia settimanale
- Installazione cartellonistica – c.a. 50 € Una Tantum
- Installazione Quadro Elettrico di cantiere e realizzazione di punto di messa a terra compresa redazione di conformità – non sempre necessario , se necessario c.a. 750 € U.T.
- Mezzi di sollevamento per i materiali – dipende dalla durata del cantiere edalla sua ampiezza ma in ogni caso una cifra compresa tra 2000 e 3000 € copre la maggior parte dei casi
- Sistemi per accesso in quota degli operai – ovvero installazione di una torre di salita c.a. 600/800 € U.T.
ESEMPIO DI COSTI PER OPERE DI MESSA IN SICUREZZA DEL CANTIERE
Parliamo qui di quelle di maggior importanza e costo. Come detto, parlando di lavori in copertura il pericolo maggiore sarà sempre quello di caduta dall’alto degli operatori. Tale pericolo, che potrebbe verificarsi, a seconda della tipologia costruttiva dell’edificio, oltre il perimetro del tetto oppure verso l’interno per sfondamento del manto impermeabile prevede l’utilizzo di:
- Reti anticaduta – costo di c.a. 4-7 €/mq
- Ponteggio – costo di c.a. 10-15 €/mq
- Guardacorpo a vite – costo di circa 7-10 €/m
- Guardacorpo da tassellare – costo di circa 25-40 €/m
ESEMPIO DI COSTI PER OPERE DI DEMOLIZIONE
Parliamo qui di quelle di maggior importanza e costo. Come detto, parlando di lavori in copertura il pericolo maggiore sarà sempre quello di caduta dall’alto degli operatori. Tale pericolo, che potrebbe verificarsi, a seconda della tipologia costruttiva dell’edificio, oltre il perimetro del tetto oppure verso l’interno per sfondamento del manto impermeabile prevede l’utilizzo di:
- Reti anticaduta – costo di c.a. 4-7 €/mq
- Ponteggio – costo di c.a. 10-15 €/mq
- Guardacorpo a vite – costo di circa 7-10 €/m
- Guardacorpo da tassellare – costo di circa 25-40 €/m
Quanto costa demolire un tetto?
Le opere di demolizione sono le opere necessarie per rimuovere i materiali da sostituire e possono comprendere:
- Rimozione, trasporto e smaltimento di lastre in amianto – c.a. 9/25 €/mq vedi la pagina dedicata
- Rimozione, trasporto e smaltimento di vecchia copertura metallica – c.a 3-5 €/mq
- Rimozione trasporto e smaltimento di vecchia copertura in coppi/tegole – c.a. 7/10 €/mq
- Rimozione trasporto e smaltimento di piccola orditura in legno – c.a. 1/2 €/mq
- Rimozione trasporto e smaltimento di materiale isolante in lana – c.a. 3/5 €/mq
- Rimozione trasporto e smaltimento di struttura portante in legno – c.a. 20/40 €/mq
- Rimozione trasporto e smaltimento di lattoneria in ferro – c.a. 6 €/m
ESEMPIO DI COSTI PER OPERE DI RICOSTRUZIONE
In questo caso le voci sarebbero infinite ma diamo comunque indicazioni sulle voci più comuni:
- Fornitura e posa di nuova struttura portante in legno di abete Uso Fiume – c.a. 50/80 €/mq
- Fornitura e posa di nuova struttura portante in legno lamellare di abete – c.a. 70-100 €/mq
- Fornitura e posa di piccola listellatura – c.a. 2-5 €/m
- Fornitura e posa di isolante in lana di vetro spessore cm 5 – c.a. 3,5 €/mq
- Fornitura e posa di isolante in lana di vetro spessore cm 15 – c.a. 8/10 €/mq
- Fornitura e posa di isolante in polistirene estruso spessore cm 12 – c.a. 15/18 €/mq
- Fornitura e posa di isolante in poliuretano spessore cm 10 – c.a. 15 €/mq
- Fornitura e posa di nuova copertura in tegole – c.a. 15/30 €/mq
- Fornitura e posa di nuova copertura in lamiera grecata – c.a. 12/15 €/mq
- Fornitura e posa di nuova copertura in pannelli coibentati – c.a. 15/30 €/mq
ESEMPIO DI COSTI PER OPERE ACCESSORIE
Anche in questo caso le variabili sono infinite, riportiamo pertanto quelle di più comune necessità:
- Fornitura e posa di lattoneria varia – c.a. 20 €/m
- Fornitura e posa di canali di gronda in acciaio preverniciato – c.a. 30/35 €/m
- Fornitura e posa di discese in acciaio preverniciato – c.a. 18/25 €/m
- Fornitura e posa di tegole fermaneve – c.a. 15 €/cad
- Fornitura e posa di fermaneve per lamiere grecate – c.a. 12/15 €/m
RIFACIMENTO TETTI SENZA PONTEGGIO
É un fatto certo che non sempre è obbligatorio installare un ponteggio per il rifacimento del tetto.
Quando non è obbligatorio installare il ponteggio per rifare il tetto?
Partiamo spiegando qual è l’utilità del ponteggio nei lavori di rifacimento della copertura: il ponteggio ha funzione di costituire via d’accesso al luogo di lavoro, ovvero il tetto, formare una barriera perimetrale utile ad impedire la caduta di persone o cose oltre il perimetro della copertura ed in ultimo dare la possibilità agli operatori di lavorare esternamente ad esso.
Tutto ciò premesso non sempre è l’unico modo per creare una via d’accesso e una protezione perimetrale.
Per quanto riguarda l’accesso alla copertura è sufficiente realizzare una piccola porzione di ponteggio detta “Torre di salita” di dimensioni sufficienti a contenere le scalette per la salita/discesa tipicamente di mt. 3.6×1.2 circa.
Per quanto riguarda la protezione perimetrale esistono poi dei dispositivi, detti “Guardacorpo” o ” Parapetti” che possono sostituire il ponteggio nella protezione perimetrale. Ne esistono di varie tipologie a seconda delle caratteristiche costruttive dell’edificio su cui andranno applicati (cemento, legno, ferro), della pendenza del manto di copertura e del punto di ancoraggio.
Esistono però situazioni, sebbene limitate per cui non sia possibile o non sia consigliato privilegiare questi dispositivi rispetto al ponteggio.
Queste situazioni sono tipicamente l’impossibilità di adottare un sistema conforme alle prescrizione del produttore per uno specifico edificio o la necessità di avere uno spazio franco dal quale operare.
Rifacimento del tetto con Piattaforme Aeree o Funi
Per quanto riguarda le piattaforme aeree, esse sono utili per i lavori eseguibili senza sbarcare dal cesto, quali riparazioni o pulizia del canale di gronda ma diventano inefficaci e pericolosi qualora gli operatori scendessero dal cesto per camminare in copertura.
Per quanto riguarda invece l’utilizzo di funi e più propriamente le linee vita a nostro parere esse sono ottime per piccoli lavori di manutenzione ordinaria ma non consigliabili per lavori più importanti per i due motivi sotto spiegati:
- Il D.L. 81/2008 ovvero il T.U. per la sicurezza diche espressamente che i sistemi di protezioni collettivi (ponteggi, guardacorpo, reti anticaduta) sono sempre prioritari rispetto ai sistemi di protezione individuale confermato dalla Cassazione Penale Sezione IV con Sentenza n. 34789 del 27 settembre 2010 (u. p. 22 giugno 2010) – Pres. Campanato – Est. Iacopino– P.M. Delehaye – Ric. C.C.L..
- Non è possibile eseguire lavori di qualità aventi una certa durata rimanendo legati ad una fune.
In Tetto360 siamo consapevoli dell’importanza di ottimizzare i costi. Grazie alla nostra profonda conoscenza della Normativa Civile e Penale e dei più moderni Dispositivi di Protezione Collettiva cerchiamo sempre la soluzione più semplice e meno costosa per il committente senza tuttavia esporre lui ed i nostri operatori a rischi e senza penalizzare la qualità del lavoro.
DETRAZIONE FISCALE PER RIFACIMENTO TETTO – 50 O 65 %
Le detrazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione del tetto sono di due tipi:
- Detrazione Fiscale del 50% per Lavori Di Ristrutturazione – Questa detrazione spetta solamente ai privati e comprende qualsiasi tipologia di lavoro. La detrazione va suddivisa in 10 rate annuali di pari importo.
- Detrazione Fiscale del 65% per lavori di Efficientamento Energetico – Questa detrazione spetta sia a privati che imprese e riguarda tutte quelle tipologie di lavori mirati alla diminuzione dei consumi energetici dell’edificio. La detrazione va suddivisa in 10 rate annuali di pari importo.
ALTRI COSTI PER IL RIFACIMENTO DEL TETTO OLTRE A QUELLI PREVISTI DALL’IMPRESA
Non bisogna dimenticare poi che oltre ai costi preventivabili dall’impresa è necessario prevedere i costi necessari per i permessi comunali, per le pratiche per Detrazione Fiscale, per la Direzione Lavori e per il Coordinatore per la Sicurezza (necessario solo in determinate casistiche). Alla pagina Autorizzazioni Rifacimento Tetto troverete maggiori e più dettagliate informazioni sull’argomento.
COSTO RIFACIMENTO TETTO AL METRO QUADRATO
È possibile fornire un prezzo per il rifacimento dei tetti al metro quadrato?
Alla luce di quanto riportato sopra è comprensibile il motivo per cui è difficile, su una pagina web, fornire indicazioni corrette e non fuorvianti in merito al costo al mq di rifacimento di un tetto.
Ad esempio, alla domanda quanto costa smaltire un tetto in amianto di circa 500 mq su soletta in cemento, rispondessimo costa 10€/mq avremmo dato una informazione corretta ma creato una aspettativa errata. Sebbene sia vero che per la rimozione, il trasporto e lo smaltimento della copertura in amianto il cliente spenderà 10 €/mq ciò che non ho detto al cliente è che dovrà comunque spendere altri soldi, non compresi in quella voce e non determinabili a priori ad esempio per l’allestimento del cantiere e per la sua messa in sicurezza.
Per questo motivo consigliamo sempre ai nostri clienti di richiederci un preventivo specifico, che sarà redatto senza alcun costo.