Home » Coperture per Tetti » Detrazione Fiscale 65% Risparmio Energetico
DETRAZIONE FISCALE 65% RISPARMIO ENERGETICO
ECOBONUS 65% 2022 - NOVITÀ
Principali novità per l’anno 2022
- Proroga al 31-12-2022 – La detrazione per i lavori di riqualificazione energetica potrà essere utilizzata per tutto l’anno 2022.
- Cessione del Credito e Sconto in Fattura – Confermata anche per il 2022 la possibilità di Cedere il Credito all’impresa esecutrice dei lavori o a soggetti terzi.
- Attestazione di Congruità dei Prezzi – A partire dal 12 novembre 2021 e quindi anche per il 2022 sarà necessaria l’attestazione di congruità dei prezzi redatta da professionista abilitato.
DETRAZIONE FISCALE RISPARMIO ENERGETICO - COSA PUO FARE TETTO360
TETTO360 può:
- Gestire le pratiche per l’ottenimento della Detrazione Fiscale del 65%
- Gestire le pratiche per l’ottenimento del Titolo Autorizzativo all’esecuzione dei lavori
- Realizzare coperture coibentate di case private
- Rifare coperture coibentate condominiali
- Realizzare coperture coibentate di capannoni
- Realizzare rivestimenti metallici di facciata coibentati
- Sostituire le finestrature industriali con nuove finestrature isolate
COSA SIGNIFICA DETRAZIONE FISCALE PER RISPARMIO ENERGETICO
La Detrazione Fiscale per il Risparmio Energetico è una agevolazione concessa per migliorare le prestazioni energetiche del patrimonio immobiliare Italiano al fine di contenere i consumi di energia primaria non rinnovabile (carbone, metano, petrolio..). L’Agevolazione consiste in una detrazione dall’IRPEF per le persone fisiche o dall’IRES per le aziende.
È importante inoltre precisare la terminologia usata in riferimento a questa agevolazione fiscale.
Tutte le seguenti espressioni hanno uguale significato:
- Detrazione Fiscale per Risparmio Energetico
- Detrazione Fiscale per Riqualificazione Energetica
- Detrazione Fiscale per Efficienza Energetica
- Ecobonus 65%
INTERVENTI AGEVOLABILI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
Gli interventi di riqualificazioni energetica sono quelli più dettagliatamente riportati nel capitolo successivo ma in via esemplificativa sono:
- Sostituzione del manto di copertura con una nuova copertura isolata (vedi tabella con valori massimi di trasmittanza)
- Realizzazione di cappotto termico o rivestimento di facciata coibentato(rientrante anche nel Bonus Facciate)
- Sostituzione degli infissi
- Installazione di pannelli solari termici (non fotovoltaici)
- Sostituzione della vecchia caldaia con nuova caldaia a condensazione
- Schermature solari
- Installazione di caldaie a biomasse
VALORI LIMITE DI TRASMITTANZA PER DETRAZIONE FISCALE 65%
A partire dal 6 ottobre 2020 per accedere al Beneficio Fiscale previsto per le opere di Efficientamento Energetico i Limiti massima di trasmittanza ammissibili sono quelli previsti dall’All. E del D.M. 06 agosto 2020 ovvero:

VALORE DELLA DETRAZIONE PER RISPARMIO ENERGETICO
Le percentuali di detrazione variano a seconda che l’intervento riguardi la singola unità immobiliare o gli edifici condominiali e dell’anno in cui è stato effettuato. In entrambi i casi il valore della detrazione è da suddividere in 10 rate annuali di pari importo.
Percentuali di Detrazione per Singole Unità Abitative e Parti comuni di Edifici Condominiali:
detrazione fiscale del 65% per le spese sostenute fino al 31/12/2022 per:
- Riduzione del Fabbisogno Energetico per il riscaldamento
- L’installazione di pannelli solari (termici e non fotovoltaici)
- La sostituzione di impianti di climatizzazione invernale
- L’installazione di impianti di climatizzazione invernale a biomasse (con limite del valore della detrazione di 30.000€)
- Installazione di strumenti multimediali di controllo degli impianti di riscaldamento e climatizzazione
- La sostituzione di impianti di micro-generazione
- Sostituzione di finestre comprensive di infissi
- Installazione di schermature solari (con limite del valore della detrazione di 60.000€)
Percentuali di Detrazione per Parti Comuni di Edifici Condominiali:
- 70%, se gli interventi interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dello stesso edificio
- 75%, quando gli interventi sono diretti a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva e purché conseguano almeno la qualità media indicata nel decreto del Ministro dello sviluppo economico del 26 giugno 2015 (Linee guida nazionali per la certificazione energetica).
DETRAZIONE MASSIMA PER LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
- Riqualificazione Energetica di edifici esistenti € 100.000
- Su parti dell’involucro dell’edificio esistente (tetto, finestre, pareti…) € 60.000
- Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda € 60.000
- Sostituzione di caldaie con installazione di sistemi a condensazione € 30.000
- Schermature solai € 60.000
- Impianti a biomasse € 30.000
CHI PUO CHIEDERE LA DETRAZIONE FISCALE PER RISPARMIO ENERGETICO
Possono usufruire dell’agevolazione per risparmio energetico:
- le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
- i contribuenti che conseguono reddito d’impresa
- le associazioni tra professionisti
- gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale
- dagli Istituti autonomi per le case popolari
- dalle cooperative di abitazione a proprietà indivisa
Tra le imprese possono accedere quelle di qualsiasi forma giuridica
Tra le persone fisiche possono accedere oltre ai proprietari degli immobili anche tutte le persone aventi un diritto reale sull’immobile quali gli affittuari e coloro che hanno l’immobile in comodato d’uso.
IVA AGEVOLATA PER LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
È prevista l’applicazione dell’aliquota ridotta la 10% se gli interventi riguardano attività di manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici residenziali.
QUALI SONO I DOCUMENTI PER LA DETRAZIONE FISCALE DEL 65%
Documenti per beneficiare della detrazione fiscale per risparmio energetico del 65%
- l’asseverazione da parte di un professionista abilitato, che dimostri che l’intervento realizzato è conforme ai requisiti tecnici richiesti
- l’attestato di prestazione energetica (APE), finalizzato ad acquisire i dati relativi all’efficienza energetica dell’edificio
- la scheda informativa relativa agli interventi realizzati, redatta secondo lo schema riportato nell’allegato E o F del decreto attuativo (D.M. 19 febbraio 2007)
- Attestazione di congruità dei prezzi (solo per chi intende avvalersi dello Sconto in Fattura o della Cessione del Credito)
Entro 90 giorni dalla fine dei lavori occorre trasmettere all’Enea:
- le informazioni contenute nell’attestato di prestazione energetica, tramite l’allegato A al “decreto edifici” (D.M. 19 febbraio 2007)
- la scheda informativa (allegato E o F al “decreto edifici”), relativa agli interventi realizzati
Come fare i bonifici per la detrazione fiscale risparmio energetico
- i contribuenti non titolari di reddito di impresa devono effettuare il pagamento delle spese sostenute mediante bonifico bancario o postale
- i contribuenti titolari di reddito di impresa sono invece esonerati dall’obbligo di pagamento mediante bonifico bancario o postale. In tal caso, la prova delle spese può essere costituita da altra idonea documentazione.
Nel modello di versamento con bonifico bancario o postale vanno indicati:
- la causale del versamento, con indicazione degli estremi della norma agevolativa
- il codice fiscale del beneficiario della detrazione
- il numero di partita Iva o il codice fiscale del soggetto a favore del quale è effettuato il bonifico (ditta o professionista che ha effettuato i lavori).
GUIDA DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE PER IL RISPARMIO ENERGETICO
ALTRE PAGINE UTILI
RICHIEDI UN PREVENTIVO
DOVE LAVORIAMO
TETTO360.it opera nelle provincie di:
Piemonte: Torino, Cuneo, Asti, Verbano-Cusio-Ossola, Alessandria, Novara, Vercelli, Ivrea, Biella
Valle d’Aosta
Liguria: Imperia, Genova, La Spezia, Savona
Lombardia: Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese
Veneto: Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza
Friuli Venezia Giulia: Udine, Pordenone, Trieste, Gorizia
Trentino Alto Adige: Trento, Bolzano
Emilia Romagna: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena, Rimini
Toscana: Massa e Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Pisa, Firenze, Arezzo, Siena, Grosseto, Livorno
