MATERIALI PER TETTI

Vendita di ogni tipologia di materiale per i tetti. La vendita avviene direttamente dal produttore del materiale senza alcun ricarico. Tetto360 offre le migliori quotazioni sul mercato per materiali da copertura.

Le lamiere grecate costituiscono la base delle coperture metalliche. Robuste, leggere, economiche vengono prodotte tramite profilatura di un nastro in lamiera.

Lamiere grecate

Le lamiere a giunto drenante costituiscono una importante evoluzione tecnologica delle lamiere grecate semplici. È possibile utilizzarle su tetti piani.

Una lamiera grecata accoppiata in produzione ad uno strato isolante di varia natura, anche se di sicuro il più conosciuto è il poliuretano.  

Il modo più semplice per migliorare l’estetica delle coperture metalliche. Disponibile sia con che senza isolante pre-accoppiato.

Prodotti in argilla o in cemento ne esistono di tantissime forme ed ognuno con peculiarità proprie. I colori spaziano dal classico rosso al modernissimo nero.

Gli isolanti si dividono  in due macro-categorie: fibrosi e compatti. Tra quelli fibrosi lana di vetro e roccia, tra quelli compatti Poliuretano e Polistirolo.

La guaina bituminosa non conosce età. È sempre uno dei prodotti di più largo utilizzo nell’impermeabilizzazione sia di tetti piani che di tetti a falda.

Di concetto molto simile a quello delle guaine bituminose ne rappresenta l’evoluzione tecnologica. Oggi è il prodotto più utilizzato sulle grandi coperture.

Realizzati sempre in materiale metallico i presso-piegati anche detti Lattoneria sono indispensabili per il completamento delle opere di copertura  per la realizzazione di canali di gronda, colmi ed altro.

I traslucidi hanno funzione di permettere il passaggio della luce al’interno della struttura mantenendo l’impermeabilità e l’isolamento termico. Il policarbonato è il materiale più utilizzato. 

Il legno resta ancora oggi un materiale utile nella costruzione di tetti. Esso può infatti costituire la struttura portante o semplicemente l’elemento di appoggio e  ancoraggio delle lastre di copertura. 

Le Linea Vita sono uno strumento indispensabile per prevenire il rischio di caduta dal tetto in occasione di lavori di manutenzione successivi a quelli di costruzione o rifacimento. 

Torna in alto