GUAINA BITUMINOSA

Indice del contenuto

TIPOLOGIE DI GUAINA BITUMINOSA

La guaina bituminosa o membrana bituminosa rientra tra le tipologie di materiali con cui realizzare coperture di tipo continuo così dette per le saldature delle giunzioni tra i teli che che rendono il manto un elemento unico. La guaina bituminosa, originariamente applicata tramite fiamma, ora è prodotta anche in versione autoadesiva applicabile su superfici lisce sensibili all’uso della fiamma quali legno, isolanti in plastica, e metallo. 

Le principali tipologie di guaine sono:

  • Guaine Bituminose Elastomeriche o SBS

    Sono guaine con un’ottima lavorabilità a bassa temperatura ed offre una resistenza alle sollecitazioni meccaniche grazie alla sua elasticità. La limitazione della mescola è che è instabile a temperature elevate e non resiste alle radiazioni UV.

  • Guaine Bituminose Elastoplastomeriche o APP

    Sono guaine con un’eccellente resistenza ai raggi UV ed  un’elevata stabilità termica. La limitazione della mescola è che è poco elastica e flessibile alle basse temperature.

  • Guaine Bituminose Adesive 

    La guaina bituminosa adesiva è indicata per l’impermeabilizzazione di superfici lisce e pulite e applicandosi senza l’utilizzo di fiamma è particolarmente indicata dove il supporto non permette tale applicazione o nei cantieri in cui è sconsigliabile o vietato utilizzare fiamme libere. Supporti tipici per la guaina adesiva sono il legno o il metallo.

Visita la nostra pagina dedicata alla POSA DI GUAINA BITUMINOSA

CATALOGHI GUAINE BITUMINOSE

Copertina catalogo Imper
Catalogo Generale Imper
Copertina catalogo Imper
Catalogo Generale Imper
Catalogo Bituver
Catalogo Generale Bituver
Torna in alto