Home » Coperture per Tetti » Materiali per Tetti » Isolanti
isolanti
Indice del contenuto
TIPOLOGIE DI ISOLANTI PER L’EDILIZIA
Gli isolanti sono materiali che opponendosi al passaggio del calore limitano la dispersione termica, dall’interno verso l’esterno dell’edificio e contemporaneamente lo isolano dal calore estivo. Ne esistono di infiniti tipi anche se è possibile suddividerli in due categorie principali:
- Fibrosi – come lana di vetro, lana minerale, lana di legno, lana di poliestere ecc.
- Compatti – polistirolo, poliestere, poliuretano ecc. ecc,
Gli isolanti in fibra e quelli compatti hanno caratteristiche piuttosto differenti. I primi hanno miglior isolamento acustico e possono raggiungere masse elevate migliorando la prestazione termica estiva. I secondi invece, grazie ad un elevato potere isolante conferiscono un’ottima prestazione termica invernale ma basso isolamento acustico e, a causa della bassa massa che li contraddistingue, una prestazione termica estiva insufficiente.
Spesso vengono accoppiati ad altri materiali per unire diverse proprietà fisiche e meccaniche. Per esempio la lana di vetro può essere accoppiata ad un foglio di carta Kraft diventando quindi impermeabile al vapore. Altri, soprattutto quelli rigidi e quelli ad alta densità, possono essere accoppiati a strati di carta bituminosa rendendo possibile su di essi, la saldatura a fiamma di guaine bituminose. Si possono realizzare anche, in produzione o in cantiere, accoppiamenti tra isolanti fibrosi e compatti al fine di unire le migliori caratteristiche dell’una e dell’altra tipologia.
Spesso vengono accoppiati ad altri materiali per unire diverse proprietà fisiche e meccaniche. Per esempio la lana di vetro può essere accoppiata ad un foglio di carta Kraft diventando quindi impermeabile al vapore. Altri, soprattutto quelli rigidi e quelli ad alta densità, possono essere accoppiati a strati di carta bituminosa rendendo possibile su di essi, la saldatura a fiamma di guaine bituminose. Si possono realizzare anche, in produzione o in cantiere, accoppiamenti tra isolanti fibrosi e compatti al fine di unire le migliori caratteristiche dell’una e dell’altra tipologia.
Gli isolanti fibrosi più comuni sono:
- Lana di vetro
- Lana di roccia
- Lana di legno
Gli isolanti compatti più comuni sono:
- Polistirene estruso
- Poliuretano