Home » Coperture per Tetti » Materiali per Tetti » Linee Vita
linee vita
COS'È UNA LINEA VITA
La Linea Vita è un dispositivo utilizzato per l’Accesso, il Transito e l’Esecuzione di lavori in quota in condizioni di sicurezza.
COME FUNZIONA UNA LINEA VITA
La Linea Vita funziona tramite una serie di ancoraggi e funi alle quali gli operatori si agganciano tramite l’utilizzo di imbracature, cordini e moschettoni.
QUANDO È OBBLIGATORIO INSTALLARE LA LINEA VITA
Di per se non vi è obbligo di installare la Linea Vita. L’Art. 115 del D.Lgs. 81/2008 cita testualmente: “Articolo 115 – Sistemi di protezione contro le cadute dall’alto – Nei lavori in quota qualora non siano state attuate misure di protezione collettiva come previsto all’articolo 111, comma 1, lett. a), è necessario che i lavoratori utilizzino idonei sistemi di protezione idonei per l’uso specifico composti da diversi elementi, non necessariamente presenti contemporaneamente conformi alle norme tecniche, quali i seguenti: assorbitori di energia; connettori; dispositivo di ancoraggio; cordini; dispositivi retrattili; guide o linee vita flessibili; guide o linee vita rigide; imbracature”.
La lettura dell’articolo evidenzia non un obbligo di Installazione della Linea Vita ma piuttosto una alternativa. Siccome i lavori in quota devono essere sempre eseguiti previa installazione di sistemi di protezione contro le cadute l’articolo specifica che nel caso in cui non siano stati previsti sistemi di protezione collettiva quali ad esempio i ponteggi e possibile utilizzare un sistema di protezione individuale quale la Linea Vita ed i suoi accessori.
Pertanto dalla lettura della norma è chiara la non obbligatorietà di installazione della Linea Vita ma quella di esecuzione dei lavori in quota in sicurezza.
Se usualmente i lavori importanti, come ad esempio il rifacimento del tetto, vengono realizzati utilizzando ponteggi o altri sistemi di protezione collettiva (che sempre per legge vanno preferiti, se possibile, ai sistemi di protezione individuale) per le piccole manutenzioni, come ad esempio la riparazione dell’antenna, è consigliabile avere a disposizione una Linea Vita.
In ultimo va ricordato che essendo il recepimento delle norme attuative demandato alle Regioni alcune di esse hanno reso l’installazione della Linea Vita obbligatoria nei seguenti casi:
- Nuove Costruzioni
- Rifacimento del tetto
NORMATIVA IN MATERIA DI PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA
In Italia il suo utilizzo è previsto dal Decreto legislativo del 9 aprile 2008 , n. 81 – “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” – Art. 115 “Sistemi di protezione contro le cadute dall’alto” il cui recepimento spetta alle Amministrazione Regionali.
LINEE VITA - LA NORMATIVA REGIONALE
In particolare le seguenti Regioni hanno emanato un proprio regolamento al fine di rendere obbligatoria l’installazione di Linee Vita sui tetti di edifici civili ed industriali:
- Regione Piemonte . Decreto del Presidente della Giunta Regionale 23 maggio 2016 n. 6/R
- Regione Liguria – Legge Regionale 17 dicembre 2012 n. 43
- Regione Lombardia – Decreto 119 del 14 gennaio 2009
- Regione Emilia Romagna – Legge Regionale n. 2 del 2 marzo 2009
- Regione Toscana – Regolamento 75/R del 18 dicembre 2013
- Regione Friuli Venezia Giulia – Legge Regionale n. 24 del 16 ottobre 2015
- Regione Marche – Legge Regionale n. 7 del 22 aprile 2014
- Regione Veneto – Legge Regionale n. 15 del 21 febbraio 2012
- Regione Umbria – Legge Regionale n. 16 del 17 settembre 2013
PROGETTO PRELIMINARE LINEA VITA

RICHIEDI UN PREVENTIVO
DOVE LAVORIAMO
Linee Vita nelle provincie di:
Piemonte: Torino, Cuneo, Asti, Verbano-Cusio-Ossola, Alessandria, Novara, Vercelli, Ivrea, Biella
Valle d’Aosta
Liguria: Imperia, Genova, La Spezia, Savona
Lombardia: Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese
Veneto: Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza
Friuli Venezia Giulia: Udine, Pordenone, Trieste, Gorizia
Trentino Alto Adige: Trento, Bolzano
Emilia Romagna: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena, Rimini
Toscana: Massa e Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Pisa, Firenze, Arezzo, Siena, Grosseto, Livorno