messa in sicurezza cantieri

Indice del contenuto

MESSA IN SICUREZZA CANTIERI PER RIFACIMENTO TETTO

Parlando di Messa in Sicurezza Cantieri relativamente ai lavori di rifacimento della copertura o realizzazione di nuovi tetti intendiamo affrontare la parte più rischiosa di questo tipo di lavori ovvero il Rischio di Caduta dall’Alto.

Le opere di Messa in Sicurezza del Cantiere sono di certo una delle voci più importanti  nel preventivare i lavori di rifacimento del tetto. Sono tra le più importanti sicuramente dal punto di vista economico poiché scegliere il sistema di Messa in Sicurezza Cantieri più idoneo è fondamentale per ottimizzare il costo del rifacimento della copertura. Lo sono poi dal punto di vista della tempistica di cantiere perché opere di messa in sicurezza cantieri mal progettate possono causare:

  • Difficoltà ad operare da parte dei posatori
  • Blocco preventivo del cantiere da parte degli Enti Preposti al controllo della Sicurezza
  • Blocco del cantiere per infortuni

Si intuisce quindi, con disarmante rapidità, quanto sia importante progettare le opere di messa in sicurezza cantieri con responsabilità, affinché non avvengano infortuni e attenzione, affinché non vi siano costi superiori al necessario. Per poter progettare sistemi di protezione anticaduta come sopra descritto è quindi necessario avere esperienza diretta in cantiere. 

TIPOLOGIE DI RISCHIO DI CADUTA DALL'ALTO

Lavorando in quota ovvero sui tetti è possibile cadere dall’alto in due differenti modi che variano a seconda delle caratteristiche dell’edifico  e che vanno quindi differentemente prevenuti. Questi sono:

  • Oltre il perimetro dell’edificio – rischio presente su tutti i tetti che non abbiano lungo il loro perimetro una struttura architettonica propria fuoriuscente il piano della copertura di almeno 1 mt. 
  • Verso l’interno dell’edificio – rischio presente in tutti gli edifici in cui la struttura di copertura non sia costituita da una soletta pedonabile.

SISTEMI DI MESSA IN SICUREZZA DEI CANTIERI

Per prima cosa è necessario distinguere i sistemi di protezione anticaduta in:
Sistemi di protezione collettivi:

  • ovvero i sistemi atti a rendere sicuro il luogo di lavoro proteggendo la totalità degli operatori senza l’utilizzo di attrezzatura individuale. Rientrano in questa categoria i Ponteggi, i Guardacorpo, le Reti Anticaduta.

Sistemi di protezione individuali:

  • ovvero quei sistemi atti a proteggere il singolo individuo e la cui funzionalità e limitata ad esso, da cui ne consegue che ogni operatore addetto debba utilizzare il personale dispositivo. Rientrano in questa categoria le Linee Vita e relative Funi ed Imbrachi. 

É necessario poi distinguere tra i sistemi per contrastare il rischio di caduta oltre il margine dell’edificio quali ponteggi e guardacorpo e quelli utili a contrastare il rischio di caduta verso l’interno dell’edificio qualora non sia presente una soletta pedonabile quali le reti anticaduta e gli impalcati.

Il Testo Unico per la Sicurezza prevede tuttavia che nella progettazione delle opere di sicurezza venga data prevalenza ai sistemi di protezione collettivi e debbano essere utilizzati i dispositivi di protezione individuale DPI solo nel caso in cui non sia possibile operare con sistemi di protezione collettivi. 
 
I principali sistemi collettivi di protezione contro il rischio di caduta dall’alto sono:
  • Ponteggi
  • Guardacorpo 
  • Reti Anticaduta

Scarica qui:

IMMAGINI DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER TETTI

RICHIEDI UN PREVENTIVO
DOVE LAVORIAMO

TETTO360.it opera nelle provincie di:

Piemonte: Torino, Cuneo, Asti, Verbano-Cusio-Ossola, Alessandria, Novara, Vercelli, Ivrea, Biella

Valle d’Aosta

Liguria: Imperia, Genova, La Spezia, Savona

Lombardia: Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese

Veneto: Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza

Friuli Venezia Giulia: Udine, Pordenone, Trieste, Gorizia

Trentino Alto Adige: Trento, Bolzano

Emilia Romagna: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena, Rimini

Toscana: Massa e Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Pisa, Firenze, Arezzo, Siena, Grosseto, Livorno

Torna in alto