posa guaina bituminosa

Indice del contenuto

POSA GUAINA BITUMINOSA

La posa di guaina bituminosa è ideale per l’impermeabilizzazione di coperture piane o con pendenza minima ma può essere eseguita anche su superfici inclinate. La corretta esecuzione dei particolari è condizione indispensabile per la buona riuscita dell’impermeabilizzazione.

COS'É E A COSA SERVE LA GUAINA BITUMINOSA

La guaina bituminosa è uno dei materiali più utilizzati per l’impermeabilizzazione dei tetti. Si tratta di un derivato del petrolio che presenta un’ottima resistenza all’azione meccanica delle forze esterne, un elevato allungamento a rottura e spessore per garantire la calpestabilità del materiale.

Se ti stai chiedendo a cosa serve, la guaina bituminosa come tutti i materiali impermeabilizzanti, ha la funzione di proteggere gli strati sottostanti di un solaio di copertura dalle infiltrazioni d’acqua nel tetto.

TIPOLOGIE DI GUAINA BITUMINOSA

Guaina bituminosa
Guaina bituminosa

In commercio, esistono diverse tipologie di guaina bituminosa. Proviamo ad orientarci, descrivendone i più utilizzati.

Guaina bituminosa o guaina impermeabilizzante:

La guaina bituminosa (o guaina impermeabilizzante) è un tipo di guaina che, come suggerisce il nome, ha la funzione di proteggere coperture e tetti di qualsiasi struttura dall’acqua. Viene utilizzata comunemente su superfici in calcestruzzo o in cemento armato prefabbricato ma puù essere saldata anche su appositi materiali isolanti. La posa avviene a fiamma.

Guaina bituminosa ardesiata:

La guaina bituminosa ardesiata rappresenta una soluzione ottimale per impermeabilizzare il tetto di casa o di un capannone industriale ed è di norma utilizzata come strato finale poiché la finitura in scaglie di ardesia ha funzione di protezione della guaina stessa dai raggi UV e dal calpestio rendendola al contempo più apprezzabile esteticamente. Possono essere utilizzate come copertura definitiva o come strato protettivo intermedio su cui posare coppi o tegole.

Guaina bituminosa adesiva:

La guaina bituminosa adesiva è un prodotto innovativo, che garantisce la posa su strutture per le quali è pericoloso utilizzare la fiamma, come per esempio su superfici in legno, vetro e ferro. Garantiscono idrorepellenza a costi contenuti, soprattutto per la facilità della manutenzione.

Guaina bituminosa liquida:

Le prime guaine liquide presentavano una base bituminosa con aggiunta di argilla o altri materiali argillosi (come la bentonite) e sono ancora in commercio. Si applicano con l’aiuto dei pennelli e in inverno coagulano a basse temperature. Questo potrebbe creare qualche difficoltà nell’utilizzo. Infatti, di solito in sostituzione vengono utilizzati dei preparati a base di resine polimeriche che sono molto più efficienti. La guaina bituminosa liquida viene utilizzata soprattutto nei luoghi in cui, a causa di spazi ristretti, la posa di guaine bituminose risulterebbe difficoltosa.

VEDI LE GUAINE BITUMINOSE

TIPOLOGIE DI POSA DELLA GUAINA BITUMINOSA

La posa della guaina bituminosa può avvenire con due tipologie di posa ben distinte: a freddo o a caldo. La posa a caldo è quella più utilizzata.

La posa a freddo della guaina bituminosa

La posa a freddo della guaina bituminosa avviene per incollaggio senza utilizzo di fiamme libere. Essa prevede infatti la stesa di un collante bituminoso tramite spatola o rullo e l’applicazione successiva della guaina in rotoli.

La posa a caldo della guaina bituminosa

La posa a caldo della guaina bituminosa si attua sfiammando il rotolo con un cannello a gas propano fino alla fusione della molecola che si amalgamerà sul supporto. Il collegamento della membrana al piano di posa può essere eseguito in tre maniere:

  • In aderenza totale, dove la sfiammatura della mescola dei rotoli interesserà contemporaneamente sia la membrana che il piano di posa, con prevalenza sul rotolo.
  • In semindipendenza, dove la posa avviene utilizzando specifiche membrane, sulle quali poi gli strati successivi vanno incollati in totale aderenza;
  • In indipendenza, dove la membrana viene svolta sul piano di posa “a secco” incollando a fiamma solo le sovrapposizioni. In questo caso, il manto impermeabile dovrà essere sempre zavorrato (pavimento, ghiaia, terra, ecc…)
Manto in doppio strato: il secondo strato delle guaine bituminose

 Nel caso sia prevista la posa di un secondo strato di guaine bituminose (chiamato anche Manto in doppio strato), questo verrà steso a cavallo dei sormonti dello strato precedente e incollato in totale aderenza. La fiamma del bruciatore dovrà interessare anche la membrana già stesa.

Sovrapposizione di testa di guaine ardesiate

Mentre per le sormonte laterali sono previste zone di incollaggio prive di graniglia, per le sovrapposizioni di testa si dovrà far rinvenire, riscaldando con una certa insistenza, la superficie ardesiata corrispondente all’area di sormonta e il sottostante mastice bituminoso. Questo permetterà, una volta fusa anche la mescola della membrana che andrà in sovrapposizione, di ottenere una perfetta saldatura dei due lembi.

Preparazione del piano di posa

Piano di posa cementizio: lisciatura

La superficie di posa delle guaine bituminose dovrà essere liscia e piana; frattazzata e priva di crepe o affossamenti che verranno sigillati con della malta. Si dovranno, perciò, rimuovere tutte le asperità e tutti i residui di lavorazione di cantiere come chiodi, lamiere, legni, ecc.

Piano di posa cementizio: acqua, ghiaccio, stagionatura

Prima dell’applicazione, la superficie di posa delle guaine bituminose si deve presentare pulita e asciutta. Per i piani di posa cementizi e in latero-cemento è bene attendere un periodo di stagionatura da 8 giorni a 3 settimane a seconda della stagione.

Piano di posa su vecchi manti

Se le condizioni del vecchio manto permettono di mantenerlo in opera, potrà essere usato come sottofondo. Si dovranno comunque rimuovere le parti instabili e deperite, delaminare i fogli metallici di protezione, appiattire eventuali bolle, ecc. Si stenderà poi una mano di primer prima dell’incollaggio della membrana.

Piano di posa cementizio: primer

Dopo aver condotto le operazioni previste nei punti precedenti, si stenderà il primer bituminoso di adesione nelle zone dove sarà previsto l’ancoraggio della membrana. Il primer ha la funzione importantissima di preparare una superficie ricevente e aumentarne l’adesione.

DOMANDE SULLA GUAINA BITUMINOSA

Per rispondere al meglio a tutte le esigenze della nostra clientela, abbiamo deciso di riportare in questa pagina le domande che ci vengono poste più spesso.

Qual è il prezzo per la posa di una guaina impermeabilizzante?

In linea di massima il prezzo della sola posa della guaina bituminosa è variabile tra 5 e 10 €/mq È difficile tuttavia stabilire a priori il prezzo per la posa di una guaina impermeabilizzante perché dipende da diversi fattori quali ampiezza e forma della superficie da impermeabilizzare. Vi invitiamo pertanto a richiedere un preventivo gratuito. Sarà nostra cura e premura rispondere entro 48h.

Come funziona la rimozione e lo smaltimento della guaina bituminosa?

Non sempre è necessario o consigliabile rimuovere la vecchia guaina bituminosa prima di posare il nuovo strato impermeabilizzante. Tuttavia, quando questo si rendesse necessario è possibile rimuoverla con ausilio di cutter, spatole e fiamme. Tuttavia, bisogna anche ricordare che è un rifiuto speciale e che per smaltirlo bisogna tenere conto delle normative di riferimento al fine di evitare sanzioni e per salvaguardare l’ambiente. Va da sé che per smaltire la guaina bituminosa bisogna rivolgersi a ditte specializzate. Richiedi un preventivo.

Quanto dura la guaina bituminosa su una copertura?

Una ricerca effettuata dalla Napier University di Edinburgo ha analizzato quanto dura la guaina bituminosa su una copertura piana. I risultati hanno evidenziato che è di circa 20 anni la durata dei sistemi bituminosi multistrato tradizionali (se armanti con tessuto non tessuto di poliestere).

Quanto pesa la guaina bituminosa?

Solitamente, la guaina bituminosa pesa 4 kg al mq.

Quanto costa la guaina al metro quadro?

Per sapere quanto costa la guaina bituminosa al metro quadro, raccontaci le tue esigenze di ristrutturazione e richiedici un preventivo gratuito. Lavoriamo in tutto il nord Italia, con le nostre sedi di Alba, Grugliasco (Torino) e Milano. I prezzi delle guaine bituminose variano tra 2,5 e 10 €/mq.

Qual è il costo per l’impermeabilizzazione del tetto al mq?

Per avere un’idea indicativa del costo per l’impermeabilizzazione di un tetto al mq, potete visitare la pagina Rifacimento Tetti Industriali.

Tuttavia, dal momento che è difficile fornire quotazioni precise se non analizzando il caso nello specifico, vi invitiamo a Richiederci un preventivo gratuito.

Altre pagine collegate: Impermeabilizzazioni Tetti e Coperture

RICHIEDI UN PREVENTIVO
DOVE LAVORIAMO

Posa guaina bituminosa nelle provincie di:

Piemonte: Torino, Cuneo, Asti, Verbano-Cusio-Ossola, Alessandria, Novara, Vercelli, Ivrea, Biella

Valle d’Aosta

Liguria: Imperia, Genova, La Spezia, Savona

Lombardia: Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese

Veneto: Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza

Friuli Venezia Giulia: Udine, Pordenone, Trieste, Gorizia

Trentino Alto Adige: Trento, Bolzano

Emilia Romagna: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena, Rimini

Toscana: Massa e Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Pisa, Firenze, Arezzo, Siena, Grosseto, Livorno

Torna in alto