Home » Coperture per Tetti » Posa manto impermeabile sintetico in TPO e PVC
posa manto impermeabile in tpo e pvc
POSA MANTI SINTETICI IN TPO E PVC
La posa di manti sintetici in TPO e PVC è ideale per l’impermeabilizzazione di superfici piane o con pendenza minima, ma può essere eseguita anche su superfici inclinate. La corretta esecuzione dei particolari è condizione indispensabile per la buona riuscita dell’impermeabilizzazione.
COS'È IL MANTO IMPERMEABILE SINTETICO E A COSA SERVE
Il TPO o Poliolefine ed il PVC o Polivinilcloruro sono polimeri sintetici che possono essere facilmente riciclati e vengono utilizzati soprattutto come membrane sintetiche impermeabili. Il manto impermeabile sintetico è prodotto per spalmatura diretta sulle due facce dell’armatura che può essere in velo vetro o rete di poliestere.
I manti sintetici in TPO e PVC, poiché saldati tra di loro a formare un elemento unico, costituiscono un tipo di manto di copertura detto continuo. I manti di copertura sintetici in TPO e PVC sono idonei anche in caso di ristagno d’acqua e sono infatti utilizzati per l’impermeabilizzazione di tetti, piscine e vasche per la raccolta d’acqua.
Non esiste una reale differenza d’impiego tra le due tipologie di prodotto ovvero tra il manto sintetico in TPO e quello in PVC, anche se ad oggi l’impiego del TPO sta gradualmente prevalendo grazie alla sua elevata resistenza all’invecchiamento. Inoltre il TPO per la sua assenza di cloro è utilizzabile anche per impermeabilizzare bacini e vasche per l’acqua potabile o per allevamenti ittici.
MANTI SINTETICI IN TPO
I manti impermeabilizzanti sintetici in TPO, derivano da leghe di polietilene e polipropilene e sono la risposta del mercato alle evoluzioni della impermeabilizzazione. Resistono all’invecchiamento e vengono utilizzati soprattutto nell’impermeabilizzazione di tetti, bacini, dighe e vasche per l’acqua potabile. Sono colorabili a piacere e hanno un’elevata stabilità chimica. Non richiedono una posa in doppio strato e la qualità del processo di saldatura è facilmente controllabile.
Manto sintetico in poliolefine flessibile in TPO
Il manto sintetico in poliolefine flessibile (TPO) è utilizzato in larga misura anche nel settore delle coperture tetti per capannoni industriali o edifici civili. In particolare, si utilizzano manti con armatura interna in rete di poliestere per coperture a viste fissate meccanicamente oppure manti dotati di armatura interna in velo di vetro per coperture zavorrate. Ne esistono di due tipi:
Manto sintetico in poliolefine modificato a base polipropilene
Il manto sintetico in poliolefine modificato a base polipropilene presenta una certa rigidezza, ma anche resistenza alle variazioni di temperatura. Hanno resistenza alla trazione, sono molto flessibili e un’aspettativa di vita superiore ai 25 anni.
Manto sintetico in poliolefine modificato a base polietilene
Il manto sintetico in poliolefine modificato a base polietilene, invece, viene modificato con polimeri a basso punto di fusione. Quindi si presenta molto più flessibile di quelli in polipropilene, ma ha meno resistenza alla trazione. Sono migliori in termini di allungamento alla rottura, ma più sensibili alle alte temperature.
MANTI SINTETICI IN PVC
I manti sintetici in PVC sono ottenuti per spalmatura della miscela polimerica sulle facce dell’armatura. In questo modo, si viene a creare un manto stabile, utile all’impermeabilizzazione di coperture per tetti di edifici e case.
Il particolare processo di produzione per spalmatura e l’armatura conferiscono al prodotto caratteristiche di durabilità, resistenze fisico-meccaniche, stabilità dimensionali o resistenza in campo elastico. Oggi, sono meno usati rispetto al TPO, che è più resistente all’invecchiamento.
VANTAGGI E SVANTAGGI DEL TPO E PVC
Vantaggi del manto sintetico in Poliolefine:
- assenza di cloro e di altri materiali inquinanti;
- assoluta compatibilità col bitume (o prodotti bituminosi);
- facile saldabilità con aria calda;
- elevata resistenza all’invecchiamento;
- inerzia chimica del manto;
- riciclabilità totale del materiale.
Svantaggi del TPO:
Invece, l’unico svantaggio del manto sintetico in Poliolefine è che è più rigido e meno adattabile del PVC.
COME AVVIENE LA POSA DEI MANTI SINTETICI IN TPO E PVC
La posa dei manti sintetici in TPO e PVC avviene con due differenti sistemi:
- Sistema in completa esposizione, ovvero il manto sintetico impermeabile rimane a vista;
- Sistema zavorrato, ovvero il manto sintetico impermeabile è coperto da altri materiali con funzioni variabili
Da questa prima distinzione risulta chiaro che nel caso dei sistemi in completa esposizione è necessario prevedere un sistema di fissaggio del manto al supporto. Nel caso di sistemi zavorrati è la zavorra stessa che assicura il manto al supporto.
COME APPLICARE I MANTI SINTETICI IN TPO E PVC
Per applicare i manti sintetici in PVC e TPO ci sono diverse soluzioni, a seconda del sistema di posa utilizzato.
I sistemi in completa esposizione possono avere due modalità di fissaggio al supporto:
- Tramite fissaggio meccanico, inserito tra i sormonti dei teli
- Tramite incollaggio
I sistemi zavorrati, invece, possono avere tre tipologie di zavorre con finalità diverse:
- Zavorra mobile ovvero ghiaia o quadrotti
- Tetto verde
- Sistemi praticabili
Connessione dei teli:
La connessione impermeabile tra manti sintetici in TPO e PVC si realizza in modo omogeneo tramite saldatura termica. Le sovrapposizioni dei teli devono essere di 8 cm nelle superfici in piano e di 10 cm in corrispondenza dei raccordi verticali.
IMPERMEABILIZZAZIONE DEL TETTO CON I MANTI SINTETICI IN PVC E TPO
I manti sintetici differiscono dai sistemi di impermeabilizzazione a base bituminosa, grazie all’estrema flessibilità (in termini di colori e dimensioni) e perché vantano una forte resistenza all’invecchiamento.
Le coperture delle case o di capannoni industriali possono essere protette nel migliore dei modi.
Tetto360 si occupa da molti anni di sistemi di impermeabilizzazione del tetto di casa, in casi di ristrutturazione oppure su nuove costruzioni.
Grazie alle nostre sedi di Alba, Grugliasco (Torino) e Milano siamo diventati un punto di riferimento costante per il Nord Italia.
Altre pagine collegate: Impermeabilizzazione Tetti e Coperture
ESEMPI DI POSA DI MANTI SINTETICI



RICHIEDI UN PREVENTIVO
DOVE LAVORIAMO
Posa Manti Sintetici nelle Provincie di
Piemonte: Torino, Cuneo, Asti, Verbanio-Cusio-Ossola, Alessandria, Novara, Vercelli, Ivrea, Biella
Valle d’Aosta
Liguria: Imperia, Genova, La Spezia, Savona
Lombardia: Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese
Veneto: Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza
Friuli Venezia Giulia: Udine, Pordenone, Trieste, Gorizia
Trentino Alto Adige: Trento, Bolzano
Emilia Romagna: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena, Rimini
Toscana: Massa e Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Pisa, Firenze, Arezzo, Siena, Grosseto, Livorno