Home » Coperture per Tetti » Rifacimento Tetto Condominiale
rifacimento tetto condominiale
RIFACIMENTO DEL TETTO CONDOMINIALE
- Tetti in Coppi e Tegole
- Tetti in Lamiera Grecata
- Tetti in Lamiera a Giunto Drenante
- Tetti in Pannelli Coibentati
- Tetti piani in Guaina Bituminosa
- Tetti piani in Manto Sintetico
Potrebbero interessarti: Costo Smaltimento Amianto – Costo Rifacimento Tetto – Costo Impianto Fotovoltaico
RIFACIMENTO TETTI IN LEGNO CONDOMINI
Siamo in grado inoltre di completare il servizio Rifacimento Tetti Condomini con il rifacimento della travatura in legno sia essa in travi di abete Lamellare, Uso Fiumo e Triste, 4 Fili, KWH, Bilama e Trilama e altre tipologie ed essenze ancora. Visita le nostre sezioni dedicate alla CARPENTERIA IN LEGNO ed al LEGNAME.
INSTALLAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONDOMINIALI
ALTRE OPERE SU TETTI CONDOMINIALI
Realizziamo inoltre:
COSTO RIFACIMENTO TETTO CONDOMINIALE
Riportiamo qui delle indicazioni di costo di rifacimento TETTO CONDOMINIALE. Tuttavia per i motivi spiegati sotto è molto difficile fornire quotazioni più precise se non analizzando ogni caso specifico. Vi invitiamo pertanto a richiederci un Preventivo che sarà formulato entro 48 ore e senza alcun costo.
Le tipologie di tetti e le stratigrafie applicabili sono quasi infinite e risulta pertanto molto difficile dare indicazioni di costo di rifacimento del tetto DI CASE che siano sempre applicabili. Tuttavia cercheremo di spiegare in questo capitolo da cosa è composto il costo rifacimento tetto e in qualche modo, come quantificarlo.
Un preventivo per il rifacimento del tetto deve comprendere sempre i seguenti argomenti:
- Pratiche burocratiche per richiesta autorizzazioni
- Opere di Messa in Sicurezza del Cantiere
- Opere di Rifacimento del Tetto
- Servizi Accessori
PRATICHE BUROCRATICHE PER RICHIESTA AUTORIZZAZIONI
É necessario comunicare l’intenzione di procedere a lavori di ristrutturazione presso l’Ufficio Tecnico del Comune di appartenenza. Tale comunicazione può essere fatta tramite SCIA ovvero Segnalazione Certificata di Inizio Attività o CIL ovvero Comunicazione di Inizio Lavori o ancora CILA ovvero Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata. La pratica da utilizzare va determinata secondo il regolamento comunale, la zona e la tipologia di opere. Per presentare questa pratica è necessario rivolgersi ad un Professionista abilitato il quale normalmente viene anche incaricato della figura indispensabile di Direttore dei Lavori.
OPERE DI MESSA IN SICUREZZA DEL CANTIERE
Le opere di messa in sicurezza del cantiere comprendono:
- Recinzioni a terra per delimitare l’area del cantiere e cartellonistica di Pericolo ed Obbligo. Nel caso dei tetti dove l’area del cantiere si trova in luoghi non frequentati è sufficiente delimitare le aree a terra utilizzate per il deposito dei materiali, le baracche di cantiere e WC nonché il punto di accesso alla copertura ( ponteggi o trabattelli o altri mezzi) affinché non sia possibile accedere da parte di estranei ai lavori.
- Baracche di cantiere ad uso spogliatoio ed ufficio.
- WC normalmente di tipo chimico ad esclusivo uso degli addetti ai lavori.
- Dispositivi per l’accesso in quota degli operai in sicurezza quali Torri di salita, Trabattelli, Piattaforme di Lavoro Aereo. Non è consentito l’utilizzo di scale a pioli.
- Opere provvisionali per ostacolare il rischio di caduta dall’alto quali ponteggi, guardacorpo, reti anticaduta e linee vita.
OPERE DI RIFACIMENTO DEL TETTO
Parlando di rifacimenti la prima opera necessaria è sicuramente quella di demolizione della vecchia copertura e di allontanamento in discarica dei materiali di risulta. Nel caso fosse presente amianto rimandiamo alla pagina dedicata ( Smaltimento Amianto ).
- Della struttura portante di copertura (cemento, ferro, legno)
- Della tipologia di edifico (abitativo, industriale, commerciale)
- Della funzione del manto di copertura ( solo impermeabilizzazione o anche isolamento termico ed acustico)
- Del design Architettonico
SMALTIMENTO AMIANTO TETTO CONDOMINIALE
Se la vecchia copertura del condominio contiene Amianto è necessario provvedere ad eseguire una attività di bonifica amianto dal tetto del condominio secondo quanto previsto dalla Normativa Vigente. In particolare sarà necessario affidare i lavori ad azienda iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali nella categoria 10 e pertanto autorizzata ad eseguire attività di Bonifica di manufatti contenenti amianto. Nel nostro caso l’azienda che si occuperà dello smaltimento dell’amianto sarà la stessa che si occuperà anche del rifacimento ma diversamente potrebbero essere anche due aziende distinte purché non operanti in contemporanea. Sarà compito dell’azienda incaricata della bonifica presentare all’ASL territorialmente competente un Piano di Lavoro contente le procedure che intende adottare per prevenire rischi di infortuni e contaminazioni. Sempre suo sarà infine il compito di affidare i rifiuti ad un trasportatore autorizzato di trasportarli fino ad un centro di raccolta anch’esso autorizzato.
RICHIEDI UN PREVENTIVO
DOVE LAVORIAMO
Rifacimento tetto condominiale nelle provincie di:
Piemonte: Torino, Cuneo, Asti, Verbano-Cusio-Ossola, Alessandria, Novara, Vercelli, Ivrea, Biella
Valle d’Aosta
Liguria: Imperia, Genova, La Spezia, Savona
Lombardia: Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese
Veneto: Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza
Friuli Venezia Giulia: Udine, Pordenone, Trieste, Gorizia
Trentino Alto Adige: Trento, Bolzano
Emilia Romagna: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena, Rimini
Toscana: Massa e Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Pisa, Firenze, Arezzo, Siena, Grosseto, Livorno