- Amianto o Eternit: cos’è e come è fatto
- Storia Produzione e usi dell’Amianto
- Perché l’amianto (eternit) è pericoloso?
- Quali aziende possono smaltire l’amianto?
- Come si bonifica l’amianto?
- Qual è la procedura di smaltimento dell’amianto?
- Sostituzione eternit con altri materiali
- Quanto costa lo smaltimento dell’eternit e il rifacimento del tetto di una casa o un di capannone industriale?
- È obbligatorio smaltire l’amianto dai tetti di case o dai capannoni industriali?
- Normativa sullo smaltimento dell’amianto
- Domande frequenti sullo smaltimento dell’eternit
- – In che anno è stato bandito l’amianto?
- – Quanto costa smaltire l’amianto al kg?
- – Quanto costa incapsulare un tetto in eternit?
- – Quanto pesa una lastra di amianto?
- – Quanto costa rifare il tetto in amianto di una casa privata?
SMALTIMENTO AMIANTO O ... ETERNIT

Amianto (o Eternit): cos'è e come è fatto
L’amianto è fatto da un insieme di minerali del gruppo dei silicati, appartenente alle serie del serpentino e degli anfiboli. È presente in diversi parti della superficie terrestre e si ottiene dalla lavorazione di un minerale chiamato Asbesto.
Dal momento che è un materiale fibroso, con il tempo l’amianto si sfalda in fibre molto piccole e volatili che provocano infezioni alle vie respiratorie e tumori alla laringe e ai polmoni.
La storia dell'Amianto
La storia dell’amianto ha origini antichissime. Questo materiale, infatti, grazie alle sue caratteristiche fisiche di grande qualità è stato abbondantemente utilizzato in edilizia sin dalla fine dell’800. Ad oggi purtroppo, non si è ancora giunti ad una completa rimozione sebbene le attività di smaltimento amianto (eternit) siano iniziate già nel 1992.
Produzione e usi dell’amianto
L’amianto in natura si trova come asbesto, un materiale che veniva estratto da cave dette “Amiantifere”. Una delle cave più importanti al mondo fu quella di Balangero e Corio situata nella provincia di Torino, attiva sino al 1990. Per la sua resistenza al calore e struttura fibrosa, questo materiale ha trovato largo impiego nel settore edile e in quello industriale. Veniva infatti utilizzato per produrre un impasto a base di cemento e fibre di amianto, che conferivano al manufatto estrema robustezza e durata negli anni. Le fibre di amianto sono state inoltre impiegate per la realizzazione di intonaci isolanti, vernici, pavimentazioni, tute per i vigili del fuoco, freni e frizioni, guarnizioni, filtri per il vino e altri usi ancora. È facile capire da questa moltitudine di utilizzi quanto fosse diffusa la sua presenza sul territorio.
Perché l’amianto (eternit) è pericoloso?
L’eternit (che è anche detto amianto) è molto pericoloso perché in esso sono presenti alcune fibre che si liberano durante la lavorazione o a causa del deperimento, che possono essere inalate. Queste hanno la forma di aghi e dimensioni così infinitesimali (mille volte più piccole di un capello) che il nostro sistema respiratorio non è in grado di fermarle prima che giungano nei polmoni dove infilandosi nei tessuti possono provocare tumori o asbestosi. Se la copertura di una casa privata, un condominio o quella dei tetti dei capannoni industriali sono composte di eternit, è importante rimuoverlo prima che il suo deterioramento provochi la volatilizzazione delle fibre di amianto in esso contenute.

Quali aziende possono smaltire l’amianto?
L’attività di Smaltimento Amianto (o Eternit) può essere svolta unicamente da aziende iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali nella categoria 10. L’autorizzazione inoltre è suddivisa in due sottocategorie: La 10-A per le aziende autorizzate alla Bonifica di Amianto Compatto (quello delle lastre di copertura o canne fumarie o tubazioni) e la 10-B per le aziende autorizzate alla Bonifica di Amianto Friabile (quello utilizzato ad esempio negli intonaci).
La legge prevede tre diversi sistemi di bonifica da amianto, sebbene l’unico definitivo e sicuro sia la rimozione e trasporto in discarica.
Come si bonifica l’amianto?
- Rimozione e smaltimento in discarica dell’amianto (Unico metodo sicuro, definitivo e principalmente adottato)
- Confinamento dell’amianto, ovvero ricopertura con nuovi materiali previa apposita verniciatura.
- Incapsulamento dell’amianto, ovvero ricopertura dei manufatti con sola vernice apposita.
Sebbene sia il confinamento che l’incapsulamento sono attività permesse dalla legge e sebbene possano in alcuni e molti limitati casi essere utili, Tetto360 consiglia per la tranquillità dei propri clienti l’immediata rimozione dell’amianto e il successivo smaltimento.
Scopri i nostri servizi di Smaltimento rifiuti e Trasporto rifiuti
Qual è la procedura di smaltimento dell’amianto?
Le attività per eseguire la rimozione di materiali contenenti amianto sono:
- Presentare all’ASL territorialmente competente un Piano di Lavoro per la rimozione di amianto o materiali contenti amianto conforme all’art. 256 comma 2° del D. Lgs. 81/08TU
- Allestire il cantiere comprendendo recinzioni per la delimitazione delle aree di lavoro, uno spogliatoio con doccia per gli addetti ai lavori, un WC chimico, un armadio per la documentazione tecnica a disposizione di operatori e controllori.
- Predisporre le opere di sicurezze atte a prevenire:
- Il rischio di caduta dall’alto
- Il rischio di contaminazione degli ambienti circostanti da fibre libere di amianto
- Incapsulare i manufatti in amianto da rimuovere con apposita pittura
- Procedere alla rimozione dei fissaggi e rimuovere le lastre in cemento-amianto
- Confinare il materiale rimosso all’interno di teli in polietilene e conferirlo alle discariche autorizzate
Sostituzione eternit con altri materiali:
Oggi esistono una moltitudine di alternative all’amianto più pratiche ed efficaci oltre che innocue per la salute. In particolare, per le coperture di case e capannoni industriali sono disponibili lastre in materiali metallici (molto più leggere ed efficienti dell’amianto) come Alluminio, Acciaio, Rame, Zinco-Titanio, anche pre-accoppiate con vari materiali isolanti.
In sostituzione all’Eternit si possono utilizzare anche altri materiali come le lastre in fibrocemento ecologico, di forma e consistenza del tutto simile alle vecchie lastre in amianto ma prive della fibra pericolosa e letale.
Tetto360 esegue attività di rimozione e smaltimento di materiali contenenti Amianto da tetti di edifici Industriali, Case e Condomini.
Quanto costa lo smaltimento dell’eternit e il rifacimento del tetto di una casa o un di capannone industriale?
Tetto360 offre servizi di rifacimento tetti di case, condomini o capannoni industriali e di smaltimento eternit qualora fosse presente.
È molto difficile indicare un tariffario standard, perché il costo della ristrutturazione del tetto e quello dello smaltimento variano a seconda della quantità da rimuovere, grandezza e consistenza dei materiali utilizzati, tempi di lavoro, ecc.
Se vuoi avere una panoramica generica dei prezzi, puoi visitare le seguenti pagine:
È obbligatorio smaltire l'amianto dai tetti di case o dai capannoni industriali?
Normativa sullo smaltimento dell’amianto
Per questioni di completezza d’informazione, bisogna dire che in ogni caso l’utilizzo di eternit in Italia è vietato dal 1992. La normativa che regola lo smaltimento dell’amianto è la Legge 257/1992.Domande frequenti sullo smaltimento dell’eternit
Vi lasciamo adesso a una serie di domande frequenti sullo smaltimento dell’eternit che possono esservi d’aiuto per comprendere i costi dello smaltimento e le procedure a riguardo.
In che anno è stato bandito l’amianto?
Tutto ciò che riguarda produzione, lavorazione e vendita di amianto/eternit è illegale in Italia con la Legge n.257 del 1992. Tale norma, oltre a stabilire termini e procedure per la dismissione delle attività inerenti all’estrazione e alla lavorazione del minerale madre dell’amianto, è stata la prima a occuparsi anche dei diritti dei lavoratori esposti alle polveri.
Quanto costa smaltire l’amianto al kg?
Non è facile dire con certezza quanto costa smaltire l’amianto al kg. Il prezzo per lo smaltimento, infatti, varia a seconda della difficoltà dell’intervento e della quantità di materiale da rimuovere. Tuttavia, abbiamo stilato una tabella indicativa che può aiutarvi ad avere un’idea dei costi. Per visualizzarla, visitate la pagina Prezzo Smaltimento Amianto.
È bene ricordare inoltre che esistono anche degli incentivi per lo smaltimento dell’amianto, conosciuti come Bonus Amianto. Il Bonus Amianto consiste nella detrazione fiscale del 50% (solo per privati) se costituisce opera di ristrutturazione di un immobile o del 65% (per privati ed aziende) se rientra in una attività di efficientamento energetico dell’edificio.
Quanto costa incapsulare un tetto in Eternit?
Il costo per incapsulare un tetto in eternit, così come quello per lo smaltimento, non si può definire a priori, senza un’attenta analisi della difficoltà dell’intervento e la quantità di materiale da incapsulare.
Tuttavia, per avere una tabella indicativa e farvi un’idea dei costi, visitate la pagina Prezzo Smaltimento Amianto.
Quanto pesa una lastra di amianto?
Un metro quadro di una lastra di amianto pesa circa 16 kg. Questo dato può essere utile perché la maggior parte delle ditte indicano il costo dello smaltimento dell’amianto in chilogrammi e non in metri cubi.
Quanto costa rifare il tetto in amianto di una casa privata?
Per sapere quanto costa rifare il tetto di una casa privata, vi invitiamo a visitate la pagina sui costi del rifacimento tetti per case e abitazioni private.
RICHIEDI UN PREVENTIVO
DOVE OPERIAMO
TETTO360.it opera nelle provincie di:
Piemonte: Torino, Cuneo, Asti, Verbanio-Cusio-Ossola, Alessandria, Novara, Vercelli, Ivrea, Biella
Valle d’Aosta
Liguria: Imperia, Genova, La Spezia, Savona
Lombardia: Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese
Veneto: Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza
Friuli Venezia Giulia: Udine, Pordenone, Trieste, Gorizia
Trentino Alto Adige: Trento, Bolzano
Emilia Romagna: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena, Rimini
Toscana: Massa e Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Pisa, Firenze, Arezzo, Siena, Grosseto, Livorno