facciate ventilate

Indice del contenuto

FACCIATE VENTILATE - COSA FA TETTO360

Installiamo facciate ventilate su capannoni industriali ed artigianali, su centri commerciali, su case condomini. Contattaci per ricevere la visita di un nostro tecnico o per maggiori informazioni.

Scopri di più su Bonus Facciate  â€“ Rivestimenti Metallici di Facciata – Materiali per Rivestimenti di Facciata – Detrazione 50% Ristrutturazione – Detrazione 65% Risparmio Energetico

COSA SONO LE FACCIATE VENTILATE

Le facciate ventilate sono un sistema di rivestimento delle pareti verticali degli edifici che uniscono con vantaggio aspetti estetici e tecnici. Infatti realizzando un rivestimento di facciata ventilato è possibile migliorare sia l’aspetto estetico che il comportamento termico dell’edificio.

A COSA SERVONO LE FACCIATE VENTILATE

Realizzando un rivestimento di facciata ventilato infatti creiamo sotto la “pelle” cioè lo strato di rivestimento esterno, una camera di ventilazione. In questa camera di ventilazione vi sarà aria in movimento che entra dalla base dell’edificio e ne esce dalla sommità (è importante eseguire una corretta progettazione che preveda idonee aperture, anche se non visibili). Il moto convettivo generato automaticamente da aria a diverse temperature ha la funzione di mantenere asciutta la parete e l’isolante (gli isolanti umidi o bagnati perdono il loro potere isolante !!), e di mantenere fresche le pareti nella stagione calda.

COME REALIZZARE UNA FACCIATA VENTILATA

La realizzazione di una facciata ventilata necessità dei seguenti step:

  • Progettazione Architettonica della facciata (materiale di rivestimento, colori, forme ecc)
  • Progettazione Funzionale della facciata ( spessore e tipologia del materiale isolante, spessore della camera di ventilazione)
  • Progettazione Esecutiva (ancoraggio e passo della sottostruttura, sistemi di fissaggio, verifica del carico statico e dinamico)
  • Verifica in loco dei valori di estrazione del fissaggio con il supporto specifico (vedi video)
  • Installazione della sottostruttura
  • Posa del materiale isolante
  • Posa del rivestimento di facciata
  • Realizzazione delle finiture in corrispondenza di finestre, porte portoni ed aggetti. 

SOTTOSTRUTTURE PER FACCIATE VENTILATE

La sottostruttura è sicuramente una delle parti più importanti per una perfetta riuscita del rivestimento di facciata ventilato. Alla sottostruttura è affidato il sostentamento del carico statico, ovvero il peso stesso della facciata, ed il carico dinamico, ovvero quello generato dalla forza del vento in spinta o depressione. Se la sottostruttura non è correttamente dimensionata ed il numero e tipo di fissaggi non correttamente verificati si incorrerà nel rischio di subire danneggiamenti causati dagli eventi atmosferici.

ISOLANTI PER FACCIATE VENTILATE

Gli isolanti per facciate ventilati possono essere di qualsiasi tipologia poiché non vi sono prescrizioni tecniche specifiche. La tipologia di materiale isolante va scelto quindi in base ad altri fattori quali il potere isolante, le caratteristiche di fono-assorbimento, il comportamento al fuoco, la necessità di avere massa per aumentare lo sfasamento ed altri fattori tipici del luogo di installazione. 

RIVESTIMENTI PER FACCIATE VENTILATE

Le facciate ventilate possono essere rivestite con ogni tipologia di rivestimento per facciate. Alcuni esempi sono:

Facciate Continue Ventilate – Facciate Ventilate in Cotto – Facciate ventilate in Gres – Facciate Ventilate in Alluminio – Facciate Ventilate Fotovoltaiche – Facciate Ventilate Metalliche

È possibile usare quindi, materiali metallici, materiali compositi, gres e cotto, policarbonato. Per un approfondimento vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata ai Materiali per Rivestimenti di Facciata.

SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UNA FACCIATA VENTILATA

facciata ventilata schema funzionamento

COSTO FACCIATE VENTILATE

Il costo delle facciate ventilate va quantificato secondo i seguenti aspetti:

  • Tipologia del materiale di rivestimento
  • Tipologia e spessore del materiale isolante
  • Tipologia e numero di ancoraggi (una parete in cemento armato necessiterà di fissaggi più economici ed in minor numero rispetto ad una parete in mattoni forati..)
  • Dimensione del cantiere 
  • Difficolta caratteristiche dell’installazione (numero di finestre, balconi, angoli, portoni ecc)

Orientativamente possiamo dire di certo che il costo facciata ventilata parte da 80 €/mq ed è così composto:

  • Fornitura e posa di sottostruttura regolabile in alluminio € 25/mq
  • Fornitura e posa di materiale isolante in polistirene addizionato di grafite spessore 8 cm  € 16/mq
  • Fornitura e posa di rivestimento in alluminio 10/10 profilo ondulato € 25/mq
  • Attrezzature per cantiere € 15/mq

È evidente che i prezzi sopra hanno un valore puramente orientativo. Va da se che se si trattasse di una parete di ampie dimensioni senza iterruzioni con i materiali elencati il costo sarebbe minore. Diversamente scegliendo materiali di rivestimento di pregio, ad esempio un rivestimento in Zinco-Titanio a scandole, su un edificio di piccole dimensioni e forma complessa il costo potrebbe arrivare facilmente fino a 200 €/mq. 

Come sempre vi invitiamo a contatTarci per avere un preventivo ben dettagliato e veritiero. Clicca qui per contattarci. 

RICHIEDI UN PREVENTIVO
DOVE LAVORIAMO

Facciate ventilate nelle provincie di:

Piemonte: Torino, Cuneo, Asti, Verbano-Cusio-Ossola, Alessandria, Novara, Vercelli, Ivrea, Biella

Valle d’Aosta

Liguria: Imperia, Genova, La Spezia, Savona

Lombardia: Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese

Veneto: Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza

Friuli Venezia Giulia: Udine, Pordenone, Trieste, Gorizia

Trentino Alto Adige: Trento, Bolzano

Emilia Romagna: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena, Rimini

Toscana: Massa e Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Pisa, Firenze, Arezzo, Siena, Grosseto, Livorno

Torna in alto