materiali per rivestimenti di facciata

Indice del contenuto

MATERIALI PER RIVESTIMENTI DI FACCIATA - COSA FA TETTO360

Tetto360 vende ed installa materiali per rivestimenti di facciata. Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi o per ricevere la visita di un nostro incaricato.

Scopri di più su Bonus Facciate – Facciate Ventilate – Rivestimenti Metallici di Facciata – Detrazione 50% Ristrutturazione – Detrazione 65% Risparmio Energetico

MATERIALI PER RIVESTIMENTI DI FACCIATA - TIPOLOGIE

Esistono infiniti materiali utilizzabili per la realizzazione di un rivestimento di facciata aventi tutti caratteristiche estetiche e tecniche molto differenti tra loro.

Le principali tipologie di materiali per rivestimenti di facciate sono:

  • Rivestimenti Metallici
  • Rivestimenti in Materiali Compositi (Alucobond – HPL – WPC)
  • Rivestimenti in Gres
  • Rivestimenti in Cotto
  • Rivestimenti in Policarbonato
  • Rivestimenti in Legno 

Dovremmo inoltre distinguere i vari materiali in base alle loro caratteristiche principali ovvero:

  • Valore Estetico
  • Durabilità nel Tempo
  • Peso
  • Prezzo
Trascureremo la prima variabile, il Valore Estetico in quanto soggettiva. 

Durabilità nel tempo dei materiali per rivestimenti di facciata ( dal più durevole al meno):

  1. Rivestimenti in Gres e Cotto
  2. Rivestimenti Metallici
  3. Rivestimenti in Materiali Compositi
  4. Rivestimenti in Legno e Policarbonato

Precisiamo tuttavia che alcune tipologie di rivestimenti metallici hanno durata paragonabile a quella dei rivestimenti in Gres o Cotto, infatti spesso, ciò che limita la loro durata è la resistenza nel tempo della verniciatura.

Peso dei rivestimenti di facciata (dal più pesante al meno):

  1. Rivestimenti in Gres e Cotto
  2. Rivestimenti in Materiali Compositi
  3. Rivestimenti in Legno
  4. Rivestimenti Metallici
  5. Rivestimenti in Policarbonato
Il peso del rivestimento di facciata è determinante per molteplici aspetti tra cui il più importante è l’influenza sul costo della sotto-struttura.
 

Prezzo dei rivestimenti di facciata (dal più costoso al meno)

  1. Rivestimenti Metallici in Gres e Cotto
  2. Rivestimenti Metallici e in Materiali Compositi
  3. Rivestimenti in Legno
  4. Rivestimenti Metallici e in Policarbonato
La lista di cui sopra ha un puro valore rappresentativo in quanto come si può vedere dalla lista stessa è difficile collocare categorie così ampie di prodotti in un elenco preciso. 

RIVESTIMENTI DI FACCIATA METALLICI

La categoria dei rivestimenti metallici di facciata è senza alcun dubbio la più ampia. 

Essa si compone di infiniti profili e sistemi e svariati materiali.

I materiali per Facciate Metalliche sono:

  • Alluminio preverniciato
  • Acciaio zincato e preverniciato
  • Acciaio Inox
  • Corten
  • Zinco-Titanio
  • Rame

I profili per Facciate Metalliche sono:

RIVESTIMENTI DI FACCIATA IN COMPOSITO

Altro settore importante nei materiali per rivestimenti di facciata è rappresentato dai materiali compositi. Si intendono materiali compositi quelli prodotti tramite accoppiamento di almeno due materiali diversi.

I materiali compositi per la realizzazione di facciate più importanti sono:

  • Alucobond – prodotto tramite accoppiamento di  due lamine di alluminio ed un nucleo minerale
  • HPL – (High Pressure Laminated) è un laminato decorativo compatto ad alta pressione prodotto da una miscele di fibre naturale e resine termoindurenti
  • WPC – (Wood Plastic Composite) è una lastra sintetica riciclabile ottenuta attraverso il processo di estrusione di vari materiali termoplastici e fibre di legno.

RIVESTIMENTI DI FACCIATA IN GRES PORCELLANATO

Il Gres Porcellanato è un materiale ceramico a pasta dura, compatta, impermeabile, ottenuto per cottura fino a incipiente vetrificazione dell’impasto di ceramiche, feldspati, caolini e sabbia. Il materiale è lo stesso utilizzato per la produzione di piastrelle. 

Le lastre hanno abitualmente spessore di 12 mm e vari formati: 30×60, 45×60, 60×60, 15×120, 20×120, 30×120, 60×120, 45×90, 90×180, 120×120, 120×240, 120×260, 160×320 e formati quadrati come il 90×90 cm

Facciate in gres porcellanato
Facciate in Gres Porcellanato

RIVESTIMENTI DI FACCIATA IN COTTO

I rivestimenti di facciata in cotto, tipicamente di colore rosso anche se disponibili in altre colorazioni sono prodotti a partire dall’argilla. Esistono numerose forme e relativi sistemi di montaggio. Spesso con questo sistema vengono realizzati anche dei frangisole utilizzando delle lamelle appositamente progettate oppure distanziando e diradando le doghe. 

RIVESTIMENTI DI FACCIATA IN POLICARBONATO

Il policarbonato alveolare, da poco utilizzato per la realizzazione di facciate moderne e dai colori cangianti, si presta ottimamente alla formazione di facciate ventilate per le sue ottime proprietà meccaniche, di isolamento termico e protezione dall’acqua piovana.

RIVESTIMENTI DI FACCIATA IN LEGNO

Non è di certo una novità utilizzare il legno per realizzare facciate anche se negli ultimi anni il suo uso è tornato particolarmente in auge. Il legno oltre ad essere un materiale ecologico conferisce all’edificio una estetica moderna e positiva. Le facciate in legno naturale cambiano colore nel tempo ma questo non vuol dire che stiano deperendo. Spesso questo mutamento è l’effetto voluto da progettisti e architetti. 

Facciata in legno
Facciata in legno
RICHIEDI UN PREVENTIVO
DOVE LAVORIAMO

Materiali per rivestimento di facciata nelle provincie di:

Piemonte: Torino, Cuneo, Asti, Verbano-Cusio-Ossola, Alessandria, Novara, Vercelli, Ivrea, Biella

Valle d’Aosta

Liguria: Imperia, Genova, La Spezia, Savona

Lombardia: Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese

Veneto: Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza

Friuli Venezia Giulia: Udine, Pordenone, Trieste, Gorizia

Trentino Alto Adige: Trento, Bolzano

Emilia Romagna: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena, Rimini

Toscana: Massa e Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Pisa, Firenze, Arezzo, Siena, Grosseto, Livorno

Torna in alto