rivestimenti metallici di facciata

Indice del contenuto

RIVESTIMENTI METALLICI DI FACCIATA - COSA FA TETTO360

Installiamo rivestimenti metallici di facciata su capannoni industriali ed artigianali, su centri commerciali, su case e condomini. Contattaci per ricevere la visita di un nostro tecnico o per maggiori informazioni.

Scopri di più su Bonus Facciate – Facciate Ventilate – Materiali per Rivestimenti di Facciata – Detrazione 50% Ristrutturazione – Detrazione 65% Risparmio Energetico

COSA SONO I RIVESTIMENTI METALLICI DI FACCIATA


Sono particolari tipi di rivestimenti delle pareti perimetrali dell’edificio, realizzabili sia su costruzioni nuove che esistenti. I rivestimenti di facciata sono caratterizzati dall’applicazione di materiali atti a conferire all’edificio su cui sono applicati maggior pregio estetico e migliore prestazione termica.

PERCHÉ REALIZZARE UN RIVESTIMENTO DI FACCIATA

I rivestimenti metallici di facciata sono realizzati per 2 motivi principali:

  • Pregio estetico
  • Prestazione termica
Premesso che queste motivazioni possono essere valide singolarmente o unitamente spieghiamo meglio come i rivestimenti di facciata possono migliorare l’aspetto estetico dell’edificio e la sua prestazione termica.
Realizzare un rivestimento di facciata consiste nel mettere un “Vestito Nuovo” sul corpo dell’edificio. Esattamente come un vestito vero esso può essere di materiali molto differenti tra di loro e di diverso peso. I materiali che utilizzeremo contribuiranno a determinare l’aspetto estetico e la prestazione termica.

RIVESTIMENTI METALLICI DI FACCIATA PER CAPANNONI E CASE

Sebbene nella maggioranza dei casi i rivestimenti di facciata vengano realizzati su capannoni e locali commerciali per conferire loro senso di modernità, efficienza e importanza non mancano architetti e committenti di abitazioni private che scelgano questo tipo di soluzioni architettoniche. TETTO360 realizza rivestimenti di facciata metallici su capannoni, case e condomini.

DIFFERENZA TRA CAPPOTTO E FACCIATA VENTILATA

Qual’è la differenza tra un rivestimento metallico di facciata ed un rivestimento a “Cappotto” ?

Il “Cappotto” è un sistema di rivestimento di facciata ad umido, realizzato pertanto tramite l’impiego di specifici materiali rasanti, applicati tramite spatole direttamente sul supporto al pari di un tradizionale intonaco. Il cappotto non necessita pertanto di una struttura di supporto vera e proprio in quanto è sufficiente la posa di una rete porta-intonaco. Inoltre il cappotto non consente la formazione di una intercapedine di ventilazione e sebbene possa avere finiture colorate molto varie non permette aspetti estetici molto vari.

La facciata ventilata rientra invece tra i sistemi di facciata a secco basati ovvero sull’applicazione di materiali rigidi mantenuti in posizione tramite un sistema di fissaggi meccanici. Rientrano in questa tipologia di rivestimento quelli metallici.

FACCIATE ISOLATE

Come detto nei precedenti paragrafi i rivestimenti di facciata possono avere solo funzione estetica oppure anche di isolamento termico. In questo caso prima del rivestimento architettonico sarà inserito uno strato di materiale isolante.

LE FACCIATE VENTILATE

Le facciate ventilate sono un ulteriore evoluzione dei sistemi di rivestimento a secco. Infatti se i sistemi di facciata tradizionali possono apportare benefici estetici e di isolamento termico invernale, grazie alle facciate ventilate sarà possibile migliorare anche la prestazione termica estiva.

Facciata ventilata

Le facciate ventilate sono realizzate creando una camera d’aria immediatamente dietro lo strato di rivestimento esterno. Vengono inoltre create della aperture alla base ed alla cima della facciata  le quali permetteranno la formazione di un naturale effetto circolatorio dell’aria , dal basso verso l’alto. La ventilazione naturale così formatasi, determina un abbassamento della temperatura della facciata. Allo stesso modo la circolazione dell’aria manterrà la parete asciutta e più salubre diminuendo quindi sia la temperatura all’interno dell’edificio che l’umidità.

RIVESTIMENTI METALLICI DI FACCIATA: TIPOLOGIE DI RIVESTIMENTI

Parlando di rivestimenti di facciata a secco hanno particolare rilevanza, per il sempre più ampio utilizzo, i rivestimenti metallici di facciata.
Per questo motivo TETTO360, già specializzata nella realizzazione di coperture in metallo di ogni materiale e con ogni tecnica, ha agevolmente ampliato i propri servizi inserendo a listino la realizzazione di rivestimenti metallici di facciate esterne.
I metalli più utilizzati per la realizzazione di facciate metalliche sono, in ordine di importanza:

  • Alluminio Preverniciato
  • Zinco/Titanio (Rheinzink, VMZinc, Zintek)
  • Acciaio preverniciato
  • Rame
  •  Acciaio Inox
Le tecniche più utilizzate per la realizzazione di facciate metalliche sono invece in linea generale:
 
  • Facciate metalliche in doghe
  • Facciate metalliche in scandole
  • Facciate metalliche in lamiere ondulate 
  • Facciate metalliche in lamiere grecate
  • Facciate metalliche in lamiere stirate
  • Facciate metalliche in lamiere forate
  • Facciate metalliche in doppia aggraffatura
  • Facciate metalliche in aggraffatura angolare
  • Facciate metalliche in pannelli coibentati a fissaggio nascosto
  • Facciate metalliche in pannelli architettonici
  • Facciate metalliche in lamiere a giunto drenante
Per un maggiore approfondimento su tutte le tipologie di rivestimenti di facciata visita la nostra pagina Materiali per Rivestimenti di Facciata

DOGHE METALLICHE

Le doghe metalliche sono uno dei principali formati in cui realizzare un rivestimento di facciata. Possono essere posate in orizzontale, in verticale o in linea obliqua. I materiali in cui realizzarle sono:

  • alluminio preverniciato
  • acciaio preverniciato

SCANDOLE O SCAGLIE IN ALLUMINIO O ACCIAIO PREVERNICIATO


La realizzazione di una facciata metallica in scandole o scaglie (scandole di dimensione minore a form di rombo) rappresenta un motivo architettonico di elevato pregio e unicità. Come le doghe metalliche anche le scandole o scaglie sono tipicamente realizzate in alluminio preverniciato o acciaio preverniciato.

Scandole metalliche per facciate

Lamiere ondulate


Le lamiere ondulate costituiscono uno dei sistemi più semplici ed economici per il rivestimento di facciate esterne.  Le lamiere ondulate per facciate sono tipicamente realizzate in alluminio o in acciaio preverniciato.

Lamiere ondulate per facciate

Lamiere grecate


Le lamiere grecate, esattamente come quelle ondulate, consentono di realizzare rivestimenti moderni e molto pratici con una spesa piuttosto contenuta. I principali materiali in cui realizzare le lamiere grecate per facciate sono l’alluminio e l’acciaio preverniciato.

Rivestimenti metallici di facciata

Lamiere stirate


Le lamiere stirate hanno la peculiarità di consentire il parziale passaggio della luce costituendo comunque un elemento ombreggiante. Le lamiere stirate per facciate sono realizzate in acciaio zincato o inox.

Lamiere stirate per facciate

Lamiere forate


Le lamiere forate come le precedenti lamiere stirate permettono il passaggio della luce. In questo caso possono essere molto utili anche per la creazione di pareti fonoisolanti in combinazione con isolanti fibrosi minerali. Possono essere realizzate in alluminio o acciaio preverniciato ed in acciaio inox.

Lamiere forate per facciate

Doppia aggraffatura e aggraffatura angolare


Uno dei sistemi più utilizzati in assoluto è certamente quello delle lamiere in doppia aggraffatura o in aggraffatura angolare. Il materiale per eccellenza è lo Zinco/Titanio seguito dal Rame.

Doppia aggraffatura per facciate

Pannelli coibentati a fissaggio nascosto


I principali vantaggi di questo sistema di rivestimento di facciata sono la velocità di posa di rivestimento ed isolante e la conseguente economicità del prodotto. Acquistando pannelli di colori diversi è possibile inoltre creare fantasiosi effetti cromatici. I pannelli possono essere montati orizzontalmente e verticalmente. Il materiale più utilizzato per creazione del rivestimento metallico è l’acciaio preverniciato ma è possibile averli anche con rivestimento in alluminio. Il coibente è in poliuretano espanso.

lamiere coibentate per facciate

Pannelli architettonici

Molto simili ai pannelli coibentati a fissaggio nascosto si differenziano da essi per la finitura superficiale esterna della lamiere a forma ondulata. Anche i pannelli architettonici per facciate metalliche hanno il fissaggio nascosto all’interno della giunta.
Pannelli architettonici per facciate

Lamiere a giunto drenante


Sono le stesse lamiere a giunto drenante utilizzate per le coperture a bassa pendenza che avendo il fissaggio nascosto all’interno del giunto costituiscono una interessante soluzione anche per la facciate.

facciate in lamiere giunto drenante

Le sotto-strutture per facciate ventilate


Aspetto da non sottovalutare per la realizzazione di facciate metalliche ventilate e non, è la sotto-struttura. La sotto-struttura ha la funzione di sostenere il peso della facciata nonché contrastare gli effetti del vento. Le sotto-strutture sono usualmente realizzate in alluminio e constano di due parti distinte ovvero le mensole (o staffe) e i profili. Le mensole hanno la funzione di ancorasi alla parete portante e reggere i profili in alluminio ai quali invece è demandato il sostegno del materiale di rivestimento. 

É importante dimensionare correttamente la sotto-struttura al fine di:

  • Evitare i ponti termici
  • Evitare il collasso della facciata o la rimozione del rivestimento a causa del vento
  • Formare uno spazio sufficiente al contenimento dell’isolante
Sottostruttura per facciata ventilata

Gli isolanti per facciate metalliche


Come detto all’inizio, è possibile inserire prima del rivestimento facciate esterno un  isolante al fine di migliorare l’isolamento termico dell’edificio su cui è installato.

I principali materiali isolanti utilizzati per la realizzazione di facciate metalliche sono:

  • Polistirene espanso (polistirolo)
  • Polistirene estruso
  • Poliuretano
  • Lana di vetro in pannelli rigidi
  • Lana di roccia in pannelli rigidi

Le facciate ventilate in policarbonato alveolare

Installiamo inoltre rivestimenti di facciata in policarbonato alveolare. Il policarbonato alveolare, da poco utilizzato per la realizzazione di facciate moderne e dai colori cangianti, si presta ottimamente alla formazione di facciate ventilate per le sue ottime proprietà meccaniche, di isolamento termico e protezione dall’acqua piovana.
Facciata in policarbonato
Facciata in policarbonato
RICHIEDI UN PREVENTIVO
DOVE LAVORIAMO

Rivestimenti metallici di facciata nelle provincie di

Piemonte: Torino, Cuneo, Asti, Verbano-Cusio-Ossola, Alessandria, Novara, Vercelli, Ivrea, Biella

Valle d’Aosta

Liguria: Imperia, Genova, La Spezia, Savona

Lombardia: Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese

Veneto: Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza

Friuli Venezia Giulia: Udine, Pordenone, Trieste, Gorizia

Trentino Alto Adige: Trento, Bolzano

Emilia Romagna: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena, Rimini

Toscana: Massa e Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Pisa, Firenze, Arezzo, Siena, Grosseto, Livorno

Torna in alto