Home » Fotovoltaico » Impianti Fotovoltaici Industriali
impianti fotovoltaici industriali
INSTALLAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI INDUSTRIALI

Progettiamo l'Impianto Fotovoltaico
Il nostro ufficio di progettazione provvederà a valutare il miglior impianto per le tue esigenze

Sistemiamo il Tetto
Bonifichiamo coperture in lastre di fibro-cemento contenente Amianto e rifacciamo o adeguiamo coperture di ogni tipologia

Installiamo l'Impianto Fotovoltaico
Specialisti di lavori sulle coperture si occuperanno dell'installazione dell'impianto

O&M
Supervisione e Manutenzione del Tuo Investimento
AUMENTA LA COMPETITIVITÀ DELLA TUA AZIENDA
Realizzando un Impianto Fotovoltaico Industriale renderai la tua azienda più competitiva:
- Se hai consumi prevalentemente diurni puoi diminuire drasticamente l’importo delle tue bollette. Ogni KWh prodotto ed autoconsumato sarà invisibile al tuo fornitore di energia!
- Se hai consumi costanti nelle 24 ore puoi beneficiare per la parte di energia che non riuscirai ad autoconsumare dello Scambio Sul Posto (SSP) ovvero il meccanismo incentivante che permette di utilizzare la corrente immessa in rete per pareggiare i propri consumi!
METTI LA TUA AZIENDA AL RIPARO DALLE OSCILLAZIONI DI MERCATO
L’installazione di Impianti Fotovoltaici Industriali permette alle Aziende di rendersi meno dipendenti dalle oscillazioni di mercato. Il costo per la produzione dell’Energia da Fonte Rinnovabile rimane sempre invariato. Esso dipende unicamente dal costo dell’investimento, che si ripaga mediamente in 4/5 anni.
Installazione Impianti Fotovoltaici Industriali su capannoni
Coperture industriali ed impianti fotovoltaici, due elementi legati in modo profondo.Â
La copertura ha la funzione di garantire l’impermeabilità dell’edificio sottostante.
L’impianto fotovoltaico quella di produrre energia elettrica.
Quando però l’installazione dell’impianto fotovoltaico avviene sulla copertura le funzioni di quest’ultima aumentano. Essa dovrà infatti garantire:
- Tenuta all’acqua
- Resistenza al maggior stress causato dall’installazione dell’impianto (maggiore camminamento ed installazione di ancoraggi)
- Resistenza ai carichi verticali dovuti al maggior peso dell’impianto fotovoltaico
- Resistenza ai carichi estrattivi causati dal vento sull’impianto fotovoltaico
- Resistenza al fuoco dall’esterno dell’edificio verso l’interno (vedi circolare dei VVFF)
In ultimo ma molto importante, si deve poter prevedere una vita residua della copertura pari a quella dell’impianto fotovoltaico. Questo vuol dire che la copertura deve poter durare senza necessità di importanti manutenzioni almeno 25 anni dalla data di installazione dell’impianto.Â
GRUPPO TETTO360 consiglia sempre di installare i nuovi impianti fotovoltaici industriali su coperture nuove e progettate allo scopo.
Installazione Impianti Fotovoltaici Industriali su coperture metalliche
 L’installazione degli impianti fotovoltaici industriali sulle coperture metalliche avviene tramite l’utilizzo di apposite staffe o profili metallici aventi la funzione di collegamento strutturale dei moduli solari fotovoltaici con la copertura metallica.Â
Â
Â
I requisiti che la copertura metallica dovrà rispettare sono i 5 sopra riportati ovvero:
- Tenuta all’acqua – La copertura dovrà essere realizzata secondo regola d’arte, da personale specializzato e poter garantire l’assenza di qualsiasi tipo di infiltrazione. La ricerca e riparazione delle infiltrazioni dalla copertura con impianto fotovoltaico già installato sarà piuttosto complicata ed onerosa.Â
- Resistenza allo stress – Finita la copertura, per installare un impianto fotovoltaico, gli addetti dovranno transitare sopra di essa ripetutamente ed inoltre dovranno fissare le staffe di ancoraggio dei moduli alla copertura stessa o attraverso di esso. Per questi motivi GRUPPO TETTO360 consiglia sempre, ai propri clienti, l’impiego di lastre di metalliche grecate da copertura a spessore maggiorato.Â
- Resistenza ai carichi verticali – Come è facile immaginare l’installazione di un impianto fotovoltaico su di una copertura metallica comporterà l’aggravio del carico permanente su di essa. In questo caso sarà importante effettuare due verifiche: la prima riguarda il carico distribuito, ovvero determinare il maggior carico in kg/mq dovuto all’installazione di un impianto fotovoltaico industriale e verificare che la struttura portante della copertura abbia la possibilità di accogliere, rispettando le portate prevista dalla normativa in vigore, il maggior peso; la seconda invece riguarda il carico puntuale, ovvero determinare se la lamiera metallica di copertura sia in grado di sostenere il peso dell’impianto fotovoltaico nel punto in cui esso si scarica su di essa tramite una staffa metallica della larghezza di pochi cm (forze di taglio).
- Resistenza ai carichi estrattivi – Gli impianti fotovoltaici industriali montati in copertura saranno soggetti alle forze del vento che oltre ad aumentare il carico verticale (punto precedente) a causa della pressione generata dal vento sui moduli fotovoltaici, possono anche generare dei carichi estrattivi dovuti alla de-pressione o all’effetto vela. L’effetto dei carichi estrattivi è quello di “strappare” il modulo fotovoltaico dalla copertura sulla quale è fissato o peggio ancora strappare la lamiera di copertura e modulo fotovoltaico dalla struttura portante del tetto. Per evitare questo effetto sarà necessario provvederà ad un idoneo fissaggio della copertura alla struttura portante del tetto ed anche un corretto fissaggio delle staffe di ancoraggio dei moduli sulla copertura. In questo modo la catena che va dall’elemento strutturale fino al modulo solare è adeguatamente ancorata.
- Resistenza al fuoco – La circolare dei Vigili del Fuoco prot. 1324 del 07/02/2012 e 6334 del 04/05/2012 pone degli obblighi per gli impianti fotovoltaici installati su coperture industriali soggette a Certificato Prevenzioni Incendi. Tali coperture dovranno garantire determinate prestazioni in caso di incendio sviluppatosi dall’esterno dell’edificio al fine della non propagazione verso l’interno. Anche in questo caso sarà necessario pertanto progettare i materiali impiegati per la realizzazione della copertura e il collocamento dei moduli su di essa.Â
Installazione Impianti Fotovoltaici Industriali su coperture piane
L’installazione di impianti fotovoltaici industriali su coperture piane, termine con il quale intendiamo tetti orizzontali ed impermeabilizzati con guaina bituminosa o manti sintetici avviene solitamente tramite l’utilizzo di strutture operanti in appoggio sul manto di copertura al fine di non compromettere l’integrità del manto stesso. Tali strutture assolvono alle loro funzioni grazie al principio della “zavorra” in base al quale vengono impiegati materiali liquidi o solido aventi un determinato peso per garantire la stabilità dell’impianto. Le zavorre sono normalmente realizzate combinando parti in acciaio o alluminio e parti in cemento.Â
Â
Â
Sulle coperture piane possono tuttavia anche essere realizzate struttura metalliche ancorate meccanicamente alla struttura portante dell’edificio.Â
Â
Â
Â
Â
I requisiti che la copertura piana dovrà rispettare sono sempre i medesimi:
- Tenuta all’acqua – Il manto di copertura impermeabile dovrà essere realizzato secondo la regola dell’arte e garantire la perfetta impermeabilità della copertura.
- Resistenza allo stress – Il manto di copertura dovrà poter sopportare il ripetuto camminamento su di esso da parte degli addetti all’installazione ed alla manutenzione dell’impianto. Inoltre dovrà potersi agevolmente integrare con le strutture di montaggio dell’impianto
- Resistenza ai carichi verticali – Ovvero sia il manto impermeabile (carichi puntuali) che la struttura portante del tetto (carichi distribuiti) dovranno poter sorreggere i carichi aggiuntivi
- Resistenza ai carichi estrattivi – Le zavorre o le strutture metalliche ancorate alla struttura dell’edificio dovranno essere dimensionate per contrastare efficacemente la forza del vento
- Resistenza al fuoco – Come per le coperture metalliche anche in questo caso, l’installazione di impianti fotovoltaici industriali è soggetta alle norme previsti dai VVFF (leggi qui)
Grandi Impianti Fotovoltaici - Cosa sono?
Con la denominazione di “grandi impianti fotovoltaici” spesso ricercata sul web anche con il termine di “fotovoltaico grandi impianti” si intendono gli impianti fotovoltaici industriali installati di potenza maggiore ad 1 MW ed installati sulle coperture.
Vantaggi Installazione Impianti Fotovoltaici Industriali
Gli impianti fotovoltaici industriali generano benefici in diversi modi:
Autoconsumo
Si parla di Autoconsumo quando l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico industriale è consumato nello stesso momento. In questo caso il vantaggio economico è pari a quello pagato al nostro fornitore di energia se avessimo dovuto acquistarla.Â
Scambio sul Posto (SSP)
Lo Scambio sul Posto o SSP è un particolare meccanismo di autoconsumo che consente di compensare l’energia elettrica prodotta e immessa in rete in un certo momento con quella prelevata e consumata in un momento differente da quello in cui avviene la produzione.
Nello Scambio sul Posto si utilizza la rete elettrica come “batteria” con capacità infinita, per l’immagazzinamento virtuale dell’energia elettrica prodotta e non autoconsumata. Potremo utilizzare con un piccolo costo questa energia immagazzinata in qualsiasi momento.
Incentivi
A partire dal 2005, anno in cui è stato emanato il primo decreto denominato “Conto Energia” fino ad oggi, lo stato italiano ha messo a disposizione numerose forme di incentivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici di grande e piccola taglia. Tale incentivo consiste in un premio economico pagato in base all’energia prodotta e non al capitale investito.Â
Credito di imposta
Ultimo vantaggio di cui si potrebbe godere realizzando un impianto fotovoltaico industriale è il “Credito di Imposta” ovvero un credito nei confronti dell’erario che viene riconosciuto in seguito alla realizzazione di un impianto fotovoltaico.Â
Fino al 2021 il valore del Credito di Imposta ammontava al 10% dell’importo dell’investimento. Dal 2022 la percentuale è stata diminuita al 6%.Â
RICHIEDI UN PREVENTIVO
DOVE LAVORIAMO

GRUPPO TETTO360 realizza Impianti Fotovoltaici Industriali nelle provincie di:
Piemonte: Torino, Cuneo, Asti, Verbano-Cusio-Ossola, Alessandria, Novara, Vercelli, Ivrea, Biella
Valle d’Aosta
Liguria: Imperia, Genova, La Spezia, Savona
Lombardia: Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese
Veneto: Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza
Friuli Venezia Giulia: Udine, Pordenone, Trieste, Gorizia
Trentino Alto Adige: Trento, Bolzano
Emilia Romagna: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena, Rimini
Toscana: Massa e Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Pisa, Firenze, Arezzo, Siena, Grosseto, Livorno