impianti fotovoltaici su tetti

Indice del contenuto

IMPIANTI FOTOVOLTAICI SU TETTI

L’installazione di un Impianto Fotovoltaico è molto spesso accompagnata dall’esigenza di rifare il tetto. A volte, infatti, è la necessità di ristrutturare il tetto a costituire l’occasione giusta per installare un impianto fotovoltaico.

Altre volte è il contrario: la volontà di avere un impianto fotovoltaico crea l’esigenza di assicurarsi una copertura del tetto funzionale e duratura.

È intuitivo infatti pensare che l’installazione di un impianto fotovoltaico con una vita utile stimabile in 25 anni debba avvenire su una copertura del tetto che abbia una vita utile residua non inferiore. D’altra parte una copertura già logora porterà nel futuro due problematiche: la difficoltosa ricerca di eventuali infiltrazioni e maggiori costi di rifacimento del tetto. Ma procediamo per gradi.

COS'È UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO?

Sono in molti a chiederci cos’è un impianto fotovoltaico e abbiamo pensato di dare una definizione generica per spiegare al meglio i vantaggi e gli svantaggi.

L’impianto fotovoltaico è un impianto che si installa, salvo eccezioni, sopra il tetto per la produzione di energia elettrica da conversione diretta della radiazione solare. In sostanza, ogni impianto è composto da un insieme di pannelli fotovoltaici e uno o più inverter, un apposito contatore che misura l’energia prodotta e altri componenti elettrici minori per la protezione e l’isolamento.

COME FUNZIONA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO?

Per capire come funziona un impianto fotovoltaico bisogna conoscere la struttura e i meccanismi di assorbimento dell’energia. I pannelli solari che compongono l’impianto riescono a convertire l’energia dei fotoni (derivati dalla radiazione solare) in elettricità, attraverso un processo denominato “effetto fotovoltaico”, che induce gli elettroni presenti nel silicio di cui è composta ogni cella solare a “muoversi” producendo corrente elettrica.

L’inverter, poi, trasforma la corrente elettrica continua prodotta dall’elettrone in corrente alternata.

Ti potrebbe interessare anche la sezione​ Incentivi e Detrazioni Impianti Fotovoltaici 2019​

TIPOLOGIE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO

I pannelli solari degli impianti fotovoltaici possono essere installati sul tetto della vostra casa sia su tetti piani che inclinati ed anche in facciata. L’orientamento ottimale è verso sud con inclinazione dei moduli di circa 30 gradi anche se sono accettabili anche esposizioni verso est o ovest con inclinazioni di pochi gradi. Esistono diverse tipologie di impianto fotovoltaico, che si distinguono per l’autonomia o per la necessità di utilizzare la rete elettrica locale. Vediamone i principali tipi:

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Gli impianti fotovoltaici connessi alla rete, chiamati anche grid connected, sono collegati alla rete elettrica locale. Nelle ore in cui il sole non produce energia, questa viene infatti direttamente prelevata dalla rete locale. Diversamente, quando l’energia elettrica viene prodotta in surplus, viene immessa in rete dopo essere stata contabilizzata e restituita sotto forma di credito.

Impianti fotovoltaici per utenze isolate

Chiamati anche stand alone, gli impianti fotovoltaici per utenze isolate garantiscono l’energia elettrica in zone in cui non c’è rete locale, come per esempio in alta montagna. Essi necessitano di batterie per l’accumulo di energia elettrica.

INSTALLAZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SU COPERTURE ESISTENTI

Se la copertura del tetto sui cui volete installare dei pannelli fotovoltaici è in perfette condizioni, i tecnici che provvederanno alla posa di staffe, moduli, canaline e cavi dovranno avere non solo competenze da “elettricista”, ma anche da “coperturista specializzato”. Devono cioè conoscere il funzionamento di un tetto e le proprietà dei materiali con i quali è realizzato, le diverse tecniche costruttive che possono essere state adottate e sapere dove è possibile poggiare piedi e materiali e dove invece no. Devono, inoltre, essere in grado di ripristinare la perfetta impermeabilizzazione dove per necessità tecniche essa è stata compromessa.

Casi frequenti:

Spesso riceviamo richieste di preventivi per:
  • Ricerca di infiltrazione d’acqua a seguito di installazione di un impianto fotovoltaico
  • Rifacimento di manto di copertura del tetto con Impianto Fotovoltaico già in posa
Premesso che di norma la responsabilità delle infiltrazioni viene rimbalzata tra coperturista ed elettricista e che la soluzione del problema finisce per diventare un costo importante per il proprietario del tetto e dell’impianto, entrambe le situazioni si sarebbero potute facilmente evitare con le seguenti accortezze:
  1. Affidare la realizzazione dell’Impianto Fotovoltaico a un’azienda specializzata a operare in copertura e non al semplice elettricista di fiducia
  2. Realizzare i nuovi impianti fotovoltaici solo su coperture in perfette condizioni
  3. Affidare entrambe le opere a un’azienda unica o ad aziende strutturate per operare in sinergia
Impianto Fotovoltaico su vecchio tetto in eternit
Impianto Fotovoltaico su vecchio tetto in eternit

QUALI SONO I REQUISITI PER INSTALLARE PANNELLI FOTOVOLTAICI?

I pannelli fotovoltaici sono i migliori dispositivi in commercio per generare in modo autonomo e sostenibile la propria energia elettrica. Ma per poterne trarre dei vantaggi, bisogna che l’edificio abbia alcune caratteristiche. Ma quali?

I requisiti per installare pannelli fotovoltaici sono:

Spazio adeguato per l’installazione dell’impianto fotovoltaico

Bisogna avere uno spazio adeguato, che richiede in media circa 15 metri quadrati per l’installazione dell’impianto fotovoltaico.

Attenzione alle ombre

Bisogna far molta attenzione alle ombre che possono diminuire l’efficacia dei pannelli solari. Soprattutto quelle derivate da camini e antenne, ma anche quelle lontane prodotte da alberi molto alti o edifici attigui.

L’inclinazione dei pannelli solari

L’inclinazione dei pannelli solari deve essere compresa tra 0 e 45 gradi. La posizione migliore è 30°.

Ti potrebbe interessare anche la sezione Costo impianto fotovoltaico

PANNELLI FOTOVOLTAICI CON ACCUMULO DI ENERGIA

Esistono sistemi che abbinati ai pannelli fotovoltaici permettono l’accumulo di energia elettrica (energy storage per fotovoltaico) costituendo così una vera e propria novità nel campo della produzione dell’energia sostenibile. Questi sistemi sono costituiti da batterie e centraline di gestione dell’energia elettrica. L’irradiazione solare cessa nelle ore notturne, quando le necessità di illuminazione sono maggiori. Per questo gli accumulatori di energia dell’impianto fotovoltaico ti permettono di immagazzinare l’energia elettrica che non viene consumata durante il giorno in specifiche batterie per poi utilizzarla quando serve.

L’effetto benefico dell’utilizzo delle batterie è dovuto a:

  • Possibilità di realizzare impianti elettrici stand alone ovvero staccati dalla rete elettrica in zone dove ad esempio risulti costoso se non impossibile il raggiungimento della stessa.
  • Possibilità di utilizzare l’energia elettrica autoprodotta anche nelle ore notturne, in caso di blackout o guasti alla rete.
  • Aumento della quota di energia elettrica auto-consumata con conseguente aumento del risparmio economico in bolletta.

SCHEMA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Vi presentiamo adesso lo schema unifilare di un impianto fotovoltaico.

Schema Unifilare Impianto Fotovoltaico da 3 Kw
Schema Unifilare Impianto Fotovoltaico da 3 Kw

TETTO360 SII OCCUPA DEL TUO TETTO A 360°

Tetto360 è la migliore soluzione per il rifacimento del tetto e per l’installazione di pannelli fotovoltaici

Ci occupiamo del tuo tetto a 360°:

  • Progetto copertura tetto
  • Progetto impianto fotovoltaico
  • Preventivo copertura
  • Preventivo impianto fotovoltaico
  • Richiesta autorizzazioni
  • Smaltimento amianto
  • Realizzazione copertura del tetto
  • Installazione impianto fotovoltaico
RICHIEDI UN PREVENTIVO
DOVE LAVORIAMO

Impianti fotovoltaici su tetti nelle provincie di:

Piemonte: Torino, Cuneo, Asti, Verbano-Cusio-Ossola, Alessandria, Novara, Vercelli, Ivrea, Biella

Valle d’Aosta

Liguria: Imperia, Genova, La Spezia, Savona

Lombardia: Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese

Veneto: Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza

Friuli Venezia Giulia: Udine, Pordenone, Trieste, Gorizia

Trentino Alto Adige: Trento, Bolzano

Emilia Romagna: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena, Rimini

Toscana: Massa e Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Pisa, Firenze, Arezzo, Siena, Grosseto, Livorno

Torna in alto