decreto fer1

Indice del contenuto

QUALI IMPIANTI POSSONO ACCEDERE AGLI INCENTIVI DEL DM 04/07/2019 FER1?

Le tipologie di impianti che possono accedere agli incentivi per il fotovoltaico previsti dal DM 04/07/2019 sono:

  • Gruppo A – Impianti fotovoltaici di nuova costruzione di potenza superiore a 20 KW 
  • Gruppo A2 – Impianti fotovoltaici di nuova costruzione, i cui moduli sono installati in sostituzione di coperture di edifici e fabbricati rurali su cui è operata la completa rimozione dell’eternit o dell’amianto di potenza superiore a 20 KW
IN QUESTO PAGINA TRATTEREMO ESCLUSIVAMENTE DI IMPIANTI DEL GRUPPO A E A2 OVVERO DEL MECCANISMO DI INCENTIVAZIONE LEGATO A PRODUZIONE FOTOVOLTAICA

COME ACCEDERE AGLI INCENTIVI

Il Decreto FER1 prevede due differenti modalità di accesso agli incentivi per il fotovoltaico basate su Gruppo di appartenenza e Potenza dell’Impianto. 

  1. ISCRIZIONE AI REGISTRI – Devono utilizzare questa modalità gli impianti di potenza superiore a 20 kW e inferiore a 1 MW che appartengono ai Gruppi A e A-2.  
  2.  PARTECIPAZIONE A PROCEDURA D’ASTA – Devono utilizzare questa modalità gli impianti di potenza superiore o uguale a 1 MW che appartengono al Gruppo A.

AMMONTARE DELL'INCENTIVO MECCANISMO E DURATA

Gli incentivi sono riconosciuti all’energia elettrica effettivamente immessa in rete, misurata con il contatore di scambio.

GRUPPO A – Per impianti con Potenza compresa tra 20 e 100 KW 105 €/MWh + 10 €/MWh se autoconsumo oltre 40%

Gruppo A – Per impianti con Potenza compresa tra 100 e 1000 KW 90 €/MWh

Gruppo A – Per impianti con Potenza oltre 1000 KW70 €/MWh

GRUPPO A2 – Per impianti con Potenza compresa tra 20 e 100 KW 117 €/MWh + 10 €/MWh se autoconsumo oltre 40%

GRUPPO A2 – Per impianti con Potenza compresa tra 100 e 1000 KW102 €/MWh

Sono previsti inoltre due differenti meccanismi incentivanti, in funzione della potenza dell’impianto:

  • la Tariffa Onnicomprensiva che remunera anche l’energia elettrica ritirata dal GSE valido solo per impianti di potenza inferiore a 250 KW;
  • un Incentivo che lascia l’energia prodotta nella disponibilità dell’operatore valido per tutti gli impianti a scelta del produttore. 

Tariffe Onnicomprensive e Incentivo sono erogati dal GSE a partire dalla data di entrata in esercizio commerciale, per un periodo pari ad anni 20. La data di entrata in esercizio commerciale può essere scelta dall’operatore, purché compresa nei 18 mesi successivi all’entrata in esercizio dell’impianto.

CALENDARIO APERTURA E CHIUSURA BANDI

  • PROCEDURA 1 – 30 settembre / 30 ottobre 2019
  • PROCEDURA 2 – 31 gennaio / 1 marzo 2020
  • PROCEDURA 3 – 31 maggio / 30 giugno 2020
  • PROCEDURA 4 – 30 settembre / 30 ottobre 2020
  • PROCEDURA 5 – 31 gennaio / 2 marzo 2020
  • PROCEDURA 6 – 31 maggio / 30 giugno 2020
  • PROCEDURA 7 – 30 settembre / 30 ottobre 2020

 

CRITERI DI PRIORITÀ'

IL GSE forma e pubblica la graduatoria sul suo sito tenendo conto in ordine gerarchico di:
  1. per il gruppo A: impianti realizzati su discariche e lotti di discarica chiusi e ripristinati, cave non suscettibili di ulteriore sfruttamento estrattivo per le quali l’autorità competente al rilascio dell’autorizzazione abbia attestato l’avvenuto completamento delle attività di recupero e ripristino ambientale previste nel titolo autorizzatorio nel rispetto delle norme regionali vigenti, nonché su aree, anche comprese nei siti di interesse nazionale, per le quali sia stata rilasciata la certificazione di avvenuta bonifica ai sensi dell’art. 242, comma 13, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 ovvero per le quali risulti chiuso il procedimento di cui all’art. 242, comma 2, del medesimo decreto legislativo;
  2. per il gruppo A2: impianti realizzati, nell’ordine, su scuole, ospedali, edifici pubblici;
  3. per il gruppo B: i. impianti idroelettrici: impianti che rispettano, nell’ordine, le caratteristiche costruttive di cui all’art. 4, comma 3, lettera b) , punti i., ii., iii, e iv. del decreto 23 giugno 2016; ii. impianti alimentati da gas residuati dai processi di depurazione: impianti che prevedono la copertura delle vasche del digestato;
  4. per tutti i gruppi: impianti connessi in parallelo con la rete elettrica e con colonnine di ricarica di auto elettriche, a condizione che la potenza complessiva di ricarica sia non inferiore al 15% della potenza dell’impianto e che ciascuna colonnina abbia una potenza non inferiore a 15 kW;
  5. per tutti i gruppi: aggregati di impianti, di cui all’art. 3, comma 10;
  6. per tutti i gruppi: maggiore riduzione percentuale offerta sulla tariffa di riferimento di cui all’allegato 1 del presente decreto;
  7. minor valore della tariffa offerta, calcolata tenendo conto dalla riduzione percentuale offerta;
  8. anteriorità della data ultima di completamento della domanda di partecipazione alla procedura.

CONTRIBUTI SPESE ISTRUTTORIA

Per poter richiedere gli incentivi fotovoltaico 2019 è necessario corrispondere al GSE un contributo a copertura dei costi di istruttoria pari a :

  • 100 € per gli impianti di potenza superiore a 20 kW  e non superiore a 50 kW;
  • 180 € per gli impianti di potenza superiore a 50 kW e non superiore a 200 kW;
  • 600 € per gli impianti di potenza superiore a 200 kW e non superiore a 1 MW;
  • 1.420 € per gli impianti di potenza superiore a 1 MW e non superiore a 5 MW;
  • 2.300 € per gli impianti di potenza superiore a 5 MW.
RICHIEDI UN PREVENTIVO
DOVE LAVORIAMO

TETTO360.it opera nelle provincie di:

Piemonte: Torino, Cuneo, Asti, Verbano-Cusio-Ossola, Alessandria, Novara, Vercelli, Ivrea, Biella

Valle d’Aosta

Liguria: Imperia, Genova, La Spezia, Savona

Lombardia: Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese

Veneto: Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza

Friuli Venezia Giulia: Udine, Pordenone, Trieste, Gorizia

Trentino Alto Adige: Trento, Bolzano

Emilia Romagna: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena, Rimini

Toscana: Massa e Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Pisa, Firenze, Arezzo, Siena, Grosseto, Livorno

Torna in alto