installazione pannelli solari fotovoltaici

Indice del contenuto

INSTALLAZIONE PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Tetto360 integra il proprio ventaglio di operatività con il servizio di Installazione Pannelli Solari Fotovoltaici sia da installarsi su coperture da noi realizzate sia su coperture realizzate da terzi.

PANNELLI SOLARI O FOTOVOLTAICI CHE DIFFERENZA C'È

  • Pannelli Solari
  • Moduli Solari
  • Pannelli Fotovoltaici
  • Moduli Fotovoltaici
Tanti modi per dire la stessa cosa. Infatti con i termini sopra elencati intendiamo sempre lo stesso prodotto ovvero un elemento che abbia la capacità di convertire la radiazione solare in energia elettrica. Tuttavia se il termine fotovoltaico non lascia spazio ad interpretazioni differenti quando utilizziamo il termine “SOLARE” dovremmo fare attenzione a specificare se intendiamo il “SOLARE TERMICO” ovvero i pannelli (o moduli) da installare sul tetto per la produzione di acqua calda sanitaria oppure il “SOLARE FOTOVOLTAICO” ovvero i pannelli (o moduli) da installare sul tetto per la produzione di energia elettrica.

PERCHÉ INSTALLARE PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

L’installazione di pannelli solari fotovoltaici sul tetto permette la produzione di energia elettrica da una fonte inesauribile e totalmente gratuita: il sole. Tramite un impianto ad energia solare potremmo quindi produrre l’energia necessaria alla nostra abitazione o alla nostra attività risparmiando soldi dalla bolletta elettrica. Alternativamente potremo decidere di ricevere un incentivo statale sulla corrente da noi prodotto e non utilizzata.

Inoltre installare un impianto solare fotovoltaico, dimensionato sui propri consumi, costituisce un buon impegno per la salvaguardia dell’ambiente. Basti pensare infatti che ogni 1000 Kwh di energia elettrica prodotta da un impianto solare fotovoltaico evitano

  • 86 Kg di petrolio oppure 100 MC di gas metano (impiegati nelle centrali elettriche)
  • 500 Kg CO2 immessa nell’aria

Se poi si pensa che un piccolo impianto di soli 3 Kw di potenza è in grado di generare mediamente 3500 Kwh all’anno e che ha una durata di vita di oltre 25 anni intuiamo facilmente gli enormi benefici ambientali che questo tipo di tecnologia potrebbe apportare se tutti decidessimo di auto-produrre ciò che consumiamo.
Ti potrebbe interessare leggere anche Incentivi e Detrazioni impianti fotovoltaici

PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI - INSTALLAZIONE A TERRA O SU TETTO?

Esistono due grandi famiglie di impianti solari fotovoltaici ovvero:

  • Impianti solari fotovoltaici a terra
  • Impianti solari fotovoltaici su tetto

IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI A TERRA:

L’installazione a terra di pannelli solari avviene tramite la creazione di strutture portanti atte a fornire il giusto orientamento e la corretta inclinazione nonché garantirne la stabilita e il vincolo al suolo. Le strutture sono usualmente in ferro o in alluminio e possono essere vicolate al terreno o tramite fondazione in cemento armato, o tramite zavorre o anche tramite grosse viti in ferro che vengono inerite con appositi macchinari nel terreno.
Con l’avvento del Primo Conto Energia ma in particola modo dal Secondo,  si è iniziato a installare impianti fotovoltaici a terra di grandi dimensioni tuttavia ben presto la normativa ha optato per favorire l’installazione di impianti solari esclusivamente su coperture onde evitare la compromissione di suolo utile per l’agricoltura.

Vantaggi degli Impianti Solari a Terra:

  • Orientamento ed Inclinazione ideali
  • Non è necessario possedere immobili per installare un impianto fotovoltaico
  • Facile manutenzione e pulizia poiché in posizioni facilmente raggiungibili
  • Possibilità di realizzare impianti di grande dimensione

Svantaggi degli Impianti Solari a Terra:

  • Costo di installazione maggiore poiché è necessario creare strutture di sostegno
  • Maggior rischio di furti o atti vandalici
  • Più soggetti ad impolveramento poiché solitamente installati in aree agricoli
  • A parità di potenza necessitano di spazi maggiori rispetto agli impianti solari su tetti

IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI SU TETTO:

Installazione su tetto di impianti solari fotovoltaici avviene sfruttando la naturale pendenza della copertura oppure, nel caso di tetti piani, installando strutture di sostegno e creazione della pendenza.
Nel caso la copertura sia a falde che inclinate
sarà sufficiente montare dei profili in alluminio vincolati alla  copertura con la funzione di ancorare i moduli solari all’edificio.
 
Sebbene come sappiamo e possiamo immaginare, i moduli solari fotovoltaici prediligono per un rendimento ottimale, un’esposizione a sud inclinata di 35° questo non vuol dire che esposizioni e inclinazioni differenti debbano essere scartate. E tipica infatti l’installazione di impianti solari fotovoltaici su coperture industriali con pendenza di 5° ed esposizioni est/ovest. Questo perché il rendimento seppur leggermente inferiore a quello massimo ottenibile rende l’impianto ancora altamente performante.

Esempio Impianto fotovoltaico da 1 Kw installato a Milano

  • Inclinazione 35°
  • Esposizione Sud
  • Resa= 1230 Kwh/anno
  • Inclinazione 5°
  • Esposizione Est
  • Resa= 1050 Kwh/anno

Dati: sistema PVGIS della Commissione Europea

Vantaggi degli Impianti Solari su Tetto:

  • Basso costo di installazione
  • Non soggetti a furti o atti vandalici
  • Maggiormente Ecologici in quanto sfruttano aree già compromesse
  • Possibilità di installare maggiori potenza a parità di mq

Svantaggi degli Impianti Solari su Tetto:

  • Difficilmente l’impianto godrà di inclinazione e orientamento ideali
  • Manutenzione più impegnativa a causa della loro collocazione
Oggigiorno è raro veder installare impianti fotovoltaici su terreni in quanto la normativa tende a penalizzare questo tipo di impianti. Fanno eccezione i terreni già compromessi quali quelli su cui sorgono ad esempio discariche di rifiuti dove invece l’installazione di impianti fotovoltaici viene incentivata.
 

COME FARE PER INSTALLARE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU TETTO?

Per installare un impianto fotovoltaico sul tetto è necessario:

  • Realizzare un progetto preliminare che tenga conto delle necessità del committente, dello spazio disponibile, dell’orientamento ed inclinazione
  • Redarre un preventivo che prospetti spesa e guadagno
  • Comunicare al Comune l’intenzione di installare un impianto fotovoltaico
  • Chiedere il preventivo all’ENEL per l’allaccio alla rete elettrica nazionale e la posa di un contatore bi-direzionale
  • Realizzare l’impianto solare posizionando i moduli sul tetto, gli inverter, i collegamenti ed i quadri elettrici del caso
  • Richiedere all’ENEL l’allaccio (dopo aver accettato il preventivo di spesa)
  • Mettere in funzione l’impianto fotovoltaico

IMPIANTO FOTOVOLTAICO FAI DA TE

É sconsigliabile realizzare impianti fotovoltaici “Fai-da-te” in quanto per poter effettuare la connessione dell’impianto fotovoltaico alla rete elettrica nazionale (senza la quale l’impianto non può funzionare) è necessario fornire oltre a tutta la documentazione del caso anche il Certificato di Conformità dell’Impianto Elettrico che può essere rilasciato solo da un elettricista abilitato. Inoltre per installare un impianto fotovoltaico sulla copertura è necessario possedere nozioni di impianti elettrici, di tetti e lattonerie e di disbrigo delle pratiche autorizzative. In ultimo ma di certo non per importanza bisogna tener ben presente che lavorare sul tetto comporta grossi rischi che è necessario saper prevenire.

ESEMPI DI IMPIANTI SOLARI

Impianto solare a Terra
Impianto solare su tetto
Impianto Fotovoltaico a Terra

RICHIEDI UN PREVENTIVO

DOVE LAVORIAMO

Installazione pannelli solari fotovoltaici nelle provincie di:

Piemonte: Torino, Cuneo, Asti, Verbano-Cusio-Ossola, Alessandria, Novara, Vercelli, Ivrea, Biella

Valle d’Aosta

Liguria: Imperia, Genova, La Spezia, Savona

Lombardia: Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese

Veneto: Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza

Friuli Venezia Giulia: Udine, Pordenone, Trieste, Gorizia

Trentino Alto Adige: Trento, Bolzano

Emilia Romagna: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena, Rimini

Toscana: Massa e Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Pisa, Firenze, Arezzo, Siena, Grosseto, Livorno

Torna in alto