detrazione fiscale ristrutturazione

Indice del contenuto

DETRAZIONE FISCALE RISTRUTTURAZIONE - COSA PUO FARE TETTO360

TETTO360 può:

COSA SIGNIFICA DETRAZIONE FISCALE PER RISTRUTTURAZIONE

La detrazione fiscale per ristrutturazione è uno strumento messo a disposizione dalla normativa Italiana con l’art. 16-bis del Dpr 917/86 e consiste in un detrazione dall’IRPEF pari al 36% delle spese sostenute per attività di ristrutturazione edilizia con un limite massimo di spesa pari a 48.000 €. 

In deroga a quanto sopra, fino al 31/12/2022 è possibile usufruire di una detrazione pari al 50% con limite di spesa di 98.000 €.

Nel concreto quanto spiegato sopra significa che chiunque compia una attività di ristrutturazione nelle modalità in seguito descritte, potrà detrarre il 50% di quanto ha speso a partire dall’anno successivo a quello in cui le spese sono avvenute, ripartendo in 10 rate annuali (ovvero il 5% annuo della spesa sostenuta) dalla propria IRPEF (imposte personali sul reddito)

Esempio:

ANNO 2022 SPENDO 50.000 € PER LA RISTRUTTURAZIONE: dal 2023 al 2033 verserò 2.500 € di tasse in meno ogni anno. 

CHI PUO CHIEDERE LA DETRAZIONE FISCALE PER RISTRUTTURAZIONE

La Detrazione Fiscale del 50% per ristrutturazione è una forma di agevolazione fiscale pensata al fine del recupero del patrimonio edilizio abitativo Italiano a favore dei privati cittadini. Non hanno pertanto diritto all’incentivo le aziende e le ditte individuali se l’immobile costituisce bene strumentale o merce. 

La Detrazione per Ristrutturazione spetta non soltanto al proprietario dell’immobile ma anche a chi possedendo un diritto reale di godimento (ad esempio gli affittuari dell’immobile) ne sostenga le spese. 

QUALI SONO I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE INCENTIVATI

Elenco dei lavori agevolati con la detrazione 50%

Le Attività Edilizie per cui è possibile richiedere l’Agevolazione Fiscale del 50% sono:

  • manutenzione straordinaria
  • restauro e risanamento conservativo
  • ristrutturazione edilizia 

Nel caso dei condomini è possibile richiedere l’agevolazione anche per le attività di:

  • manutenzione ordinaria

Attività di manutenzione straordinaria:

  • installazione di ascensori e scale di sicurezza
  • realizzazione e miglioramento dei servizi igienici
  • sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso
  • rifacimento di scale e rampe
  • interventi finalizzati al risparmio energetico
  • recinzione dell’area privata
  • costruzione di scale interne.

Attività di restauro e risanamento conservativo:

  • interventi mirati all’eliminazione e alla prevenzione di situazioni di degrado
  • adeguamento delle altezze dei solai nel rispetto delle volumetrie esistenti
  • apertura di finestre per esigenze di aerazione dei locali.

Attività di Ristrutturazione Edilizia:

  • demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria dell’immobile preesistente
  • modifica della facciata
  • realizzazione di una mansarda o di un balcone
  • trasformazione della soffitta in mansarda o del balcone in veranda
  • apertura di nuove porte e finestre
  • costruzione dei servizi igienici in ampliamento delle superfici e dei volumi esistenti.

IVA AGEVOLATA PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA

Per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio è possibile usufruire inoltre dell’aliquota Iva ridotta al 10%.

L’IVA agevolata al 10% è applicabile su tutte le prestazioni di servizi e sui materiali ceduti all’interno del contratto di appalto.

COME AVERE LA DETRAZIONE AL 50% PER LE RISTRUTTURAZIONI

Ottenere la Detrazione per Ristrutturazione è semplice. Vediamo i passaggi da fare:

Procedura per avere la detrazione 50%

Dichiarazione dei Redditi

Indicare nella dichiarazione i dati catastali identificativi dell’immobile e se di proprietà dell’atto di acquisto.

Comunicazione all’azienda sanitaria locale 

Inviare alla propria ASL una raccomandata contenente: 

  • generalità del committente dei lavori e indirizzo del cantiere
  • opere da realizzare
  • dati dell’impresa esecutrice 
  • data di inizio intervento

Comunicazione all’ENEA

Vanno inoltre comunicati all’ENEA (Ente Nazionale Energia e Ambiente) gli interventi che comportano risparmio energetico o utilizzo di fonti rinnovabili.

Come fare il bonifico per detrazione 50%?

Per usufruire della detrazione del 50% è necessario pagare i lavori esclusivamente con bonifico banacario apposito. Nel bonifico devono risultare:

  • Causale del versamento con riferimento alla norma art. 16-bis del DPR 917/1986
  • Codice Fiscale del beneficiario della detrazione
  • Codice Fiscale o Partita IVA del beneficiario del pagamento

Comunicando in banca il motivo del versamento saranno loro a preoccuparsi di predisporre il bonifico nel giusto modo. Stessa cosa vale per i bonifici eseguiti da Internet Banking per i quali esiste una apposita sezione dedicata ai Bonifici per Detrazione Fiscale.

QUALI SONO I DOCUMENTI PER LA DETRAZIONE AL 50%

Chi usufruisce della Detrazione Fiscale deve conservare ed esibire su richiesta dell’organo di controllo i seguenti documenti:

  • Ricevuta del Bonifico

  • Fatture o Ricevute Fiscali relative alle spese effettuate

  • Per interventi su parti condominiali la Certificazione rilasciata dall’Amministratore di Condominio che attesti di aver adempiuto a tutti gli previsti ed indichi la somma di spettanza del condomino

GUIDA DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Per maggiori approfondimenti di invitiamo a scaricare la Guida della Agenzia delle Entrate

guida agenzia entrate detrazione ristrutturazione edilizia
guida agenzia entrate detrazione ristrutturazione edilizia
RICHIEDI UN PREVENTIVO
DOVE LAVORIAMO

TETTO360.it opera nelle provincie di:

Piemonte: Torino, Cuneo, Asti, Verbano-Cusio-Ossola, Alessandria, Novara, Vercelli, Ivrea, Biella

Valle d’Aosta

Liguria: Imperia, Genova, La Spezia, Savona

Lombardia: Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese

Veneto: Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza

Friuli Venezia Giulia: Udine, Pordenone, Trieste, Gorizia

Trentino Alto Adige: Trento, Bolzano

Emilia Romagna: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena, Rimini

Toscana: Massa e Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Pisa, Firenze, Arezzo, Siena, Grosseto, Livorno

Torna in alto